Chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
== Architettura e cenni storici ==
La chiesa fu costruita tra il [[1855]] e il [[1859]] su progetto dell’architetto scozzese [[George Wigley]]. Essa è uno dei rari esempi di stile [[Architettura neogotica|neogotico]] a Roma. L’[[Mariano Armellini|Armellini]] ne
▲Essa è uno dei rari esempi di stile [[Architettura neogotica|neogotico]] a Roma. L’[[Mariano Armellini|Armellini]] ne da un giudizio negativo: ''“L'architettura della chiesa è piuttosto ostrogotica che gotica”'' (op. cit., p. 813). È una delle ultime chiese della [[Stato pontificio|Roma pontificia]], e benché consacrata al Santissimo Redentore, essa è conosciuta come chiesa di Sant’Alfonso fondatore dei [[Redentoristi]], a cui appartiene assieme a tutto il complesso annesso.
== Descrizione ==
|