Discussione:Investigatore privato (ordinamento italiano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eliminazione localismo: nuova sezione |
|||
Riga 41:
--[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 16:19, 2 mar 2013 (CET)
:Il tag di localismo non "taccia" nulla, informa il lettore che la voce che si appresta a leggere, che dovrebbe avere una trattazione globale (il concetto di investigatore o detective non esiste solo in Italia) ha invece una trattazione locale (un incipit generale di due righe su 19 kb di voce tutta localistica non può rendere una voce globale). Il tag non è una cosa denigratoria nei confronti della voce o di chi l'ha creata/modificata, ha delle funzione sue specficihe. Leggi anche [[Wikipedia:Localismo]] e [[Aiuto:Localismo]]. Un modo per eliminare il localismo non è come fai sempre (come ti ho detto nella tua pagina discussioni) ma è o modificare questa voce in modo che tratti l'argomento in modo globale o spostare questa a [[Investigatore (Italia)]] e qui creare creare uno stub sul concetto di invetigatore/detective (magari traducendola da en.wiki se l'argomento è trattato in modo globale). Altrimenti resta il tag di localismo, che non fa male a nessuno e non denigra nessuno, eh.-- <span style="font-family:Verdana;">[[Utente:Romero|'''Romero''']]</span> ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 17:00, 2 mar 2013 (CET)
|