Metropolitana di Brescia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole aggiunte e correzioni
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 3:
|logo = Logo metrobs.jpeg
|immagine = Convogli MetroBS.jpg
|didascalia = Convogli della metropolitana nel deposito di San PoloSant'Eufemia.
|inaugurazione = 2013
|chiusura = <!-- Anno di chiusura o dismissione -->
|gestore = [[Metro Brescia Mobilità SpA]]
|lunghezza = 13,7
|tipo = [[metropolitana leggera]]
|mezzi_usati = [[ Metrò Automatico AnsaldoBreda|AnsaldoBreda]]
|n_linee = 1
|n_stazioni = 17
Riga 17:
|pianta = Mappa metropolitana Brescia.png
}}
La '''metropolitana di Brescia''' è una linea di [[metropolitana leggera]] automatica, che collega i quartieri nord della città di [[Brescia]] a quelli della zona sud-est, passando per il centro storico. Impiega un sistema di trasporto rapido su ferro interamente automatico, concepito e costruito da Ansaldo-STS, del tutto analogo a quello già realizzato per la [[metropolitana di Copenaghen]].
 
La gestione è stata affidata a [[Metro Brescia]], società appositamente costituita da [[Brescia Mobilità]] che ha ottenuto l'affido della metropolitana da parte delle autorità tecniche<ref>{{cita web| url=http://www.quibrescia.it/cms/2013/02/20/metro-per-7-anni-gestione-a-brescia-mobilita/| titolo=Metrò, a Brescia Mobilità 7 anni di gestione| data=20 febbraio 2013| accesso=2 marzo 2013}}</ref>. È stata inaugurata il [[2 marzo]] [[2013]]<ref>{{cita web| www.cityrailways.it| titolo=La metro di Brescia apre sabato 2 marzo| url=http://www.cityrailways.it/home/la-metro-di-brescia-apre-sabato-2-marzo.html| data=5 febbraio 2013| accesso=5 febbraio 2013}}</ref>.
 
==La denominazione==
[[File:Logo metrobs.jpeg|100 px|left|thumb|Il logo<ref>{{cita news|url=http://www.giornaledibrescia.it/in-citta/una-m-tonda-per-il-metrobus-1.747877|titolo=Una M "tonda" per il Metro
|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=17 maggio 2011}}</ref>]]
La '''metropolitana di Brescia''' è una linea di [[metropolitana leggera]] automatica, che collega i quartieri nord della città di [[Brescia]] a quelli della zona sud-est, passando per il centro storico.
 
Impiega un sistema di trasporto rapido su ferro interamente automatico, concepito e costruito da Ansaldo-STS, del tutto analogo a quello già realizzato per la [[metropolitana di Copenaghen]].
 
È stata inaugurata il [[2 marzo]] [[2013]]<ref>{{cita web| www.cityrailways.it| titolo=La metro di Brescia apre sabato 2 marzo| url==http://www.cityrailways.it/home/la-metro-di-brescia-apre-sabato-2-marzo.html| data=5 febbraio 2013| accesso=5 febbraio 2013}}</ref>.
 
==La denominazione==
La metropolitana leggera automatica di Brescia ha definito la propria immagine nel marchio che riporta la sigla abbreviata METROBS.<ref>{{cita news|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/253108_ecco_il_logo_e_la_segnaleticauna_m_indicher_il_metr/|titolo=Ecco il logo e la segnaletica: Una M indicherà il metrò|pubblicazione=[[Bresciaoggi]]|data=18 maggio 2011}}</ref>
{{clear|left}}
 
== Rete ==
Riga 45 ⟶ 43:
 
=== Percorso ===
La lunghezza complessiva della prima tratta funzionale, tra le stazioni capolinea Prealpino e Sant'Eufemia, è di 13,7&nbsp;km, di cui:
 
* 6&nbsp;km in [[Galleria (ingegneria)|galleria]] profonda, scavata con scudo meccanizzato ([[Tunnel Boring Machine|TBM]]), nella parte centrale del tracciato;
Riga 54 ⟶ 52:
 
* 1,7&nbsp;km in [[viadotto]] sopraelevato.
 
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
Riga 89 ⟶ 86:
|}
 
[[File:Deposito MetroBS.jpg|250 px|left|thumb|Il deposito di MetroBS in località San PoloSant'Eufemia.]]
 
Nel suo percorso, da nord, si sottopassa via Triumplina, per deviare nei pressi dello stadio verso gli [[Spedali Civili di Brescia|Spedali Civili]].
 
Si attraversa poi il centro storico, dove è presente una stazione di interscambio con la [[Rete Ferroviaria Italiana|rete ferroviaria]], quindi si prosegue verso Brescia 2 deviando verso est su via Lamarmora.
 
Infine, passando per la Poliambulanza, si attraversano i quartieri di San Polo e Sanpolino, fino a raggiungere il deposito.
 
Le 17 stazioni, di cui 8 in galleria, 5 in trincea, 2 a raso e 2 in viadotto sopraelevato, sono state progettate, ad eccezione della stazione Vittoria, dall'ingegnere [[Lamberto Cremonesi]].
 
Sono state pensate come open space, con l'illuminazione naturale garantita dai grandi lucernari.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/novembre/25/signor_metro_co_0_20121125_91618d90-36cf-11e2-aa70-d22db3a25ea2.shtml|titolo=Un signor metrò|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=25 novembre 2012}}</ref>
Solo le stazioni Vittoria e San Faustino, per motivi legati alla zona cittadina in cui si trovano, sono state realizzate con architetture più tradizionali.
Riga 105:
Si è scelto di non installare i tradizionali tornelli e sarà possibile lasciare le [[bicicletta|biciclette]] negli apposti spazi di parcheggio all'interno delle stazioni, così come portarle con sé sul treno.
 
Sui convigliconvogli è prevista la presenza di [[steward]], sia per dare informazioni ai passeggeri che per controllare i titoli di viaggio.<ref>{{cita news|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/349224_sul_metrobus_con_le_due_ruote_in_ascensore_o_ai_lati_delle_scale|titolo=Sul Metrobus con le due ruote in ascensore o ai lati delle scale=[[Bresciaoggi]]|data=1 aprile 2012}}</ref>
 
=== Orari ===