Itanglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo
La notizia è rilevante
Riga 3:
Secondo un'analisi condotta nel 2009 dall'agenzia di traduzioni Agostini Associati srl, nel periodo dal 2000 al 2008, vi è stato un incremento del 773% nell'utilizzo di termini inglesi all'interno di documenti in italiano, con un ulteriore aumento del 223% nel biennio successivo.<ref>[http://www.agostiniassociati.it/itanglese.php L’itanglese continua ad avanzare con un incremento del +223%]</ref>
 
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue – i cosiddetti ''[[spanglish]]'', ''[[franglais]]'' e ''[[denglish]]'', per citare i più noti – lo sviluppo dell'itanglese ha suscitato l'interesse dell'[[opinione pubblica]] e dei linguisti. Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni: in particolare nel 2010 la [[Commissione cultura e istruzione]] della [[Camera dei deputati]] ha sostenuto l'istituzione di un [[Consiglio Superiore della Lingua Italiana]] (CSLI), non ancora realizzato.
 
L'itanglese non ha risparmiato alcun aspetto della vita, ma gli esempi più evidenti si possono riscontrare in ambito aziendale, dove, oltre al consistente utilizzo di parole inglesi, anche quando l'italiano prevede una o più valide alternative, sono stati coniati veri e propri [[neologismi]], ibridi fra le due lingue: