Stadio Santa Giuliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Giuseppe Lilli
Riga 31:
|costo =
|progetto =
|ingegnere = Giuseppe Lilli
|costruttore =
|ristrutturazione =
Riga 42:
Il Santa Giuliana prende il nome dall'omonimo complesso [[Religione|religioso]] presente a ridosso, risalente al [[1253]] e [[Restauro|restaurato]] nel [[XVI secolo|Cinquecento]], formato dalla [[chiesa (architettura)|chiesa]] e dall'ex [[monastero]] femminile [[cistercense]] (oggi sede della [[scuola lingue estere dell'Esercito Italiano]]).<ref>{{cita web|url=http://www.paesaggi.regioneumbria.eu/Default.aspx?idCont=223756&or=S|titolo=Chiesa e Monastero di Santa Giuliana|editore=paesaggi.regioneumbria.eu}}</ref>
 
Lo stadio nasce nel [[1937]] su progetto dell'architetto Giuseppe Lilli <ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/10-11/11/PERUGIA%20-%20FLAMINIA%20C/album/8.JPG|titolo=Alle origini del calcio perugino|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=10 novembre 2011|pagina=8}}</ref> per dotare la città di [[Perugia]] di un impianto per lo svolgimento dell'attività sportiva, e soprattutto per dare finalmente alla [[Associazione Calcio Perugia|squadra di calcio cittadina]] un vero e proprio stadio; infatti, nonostante il [[gioco del calcio]] venisse praticato in città dagli inizi del [[XX secolo|Novecento]], il Perugia non disponeva di un luogo adatto alla disciplina, giocando i suoi incontri nella sconnessa [[piazza d'armi]] (l'attuale Piazza Partigiani) adattata alla meglio come [[campo da calcio]].<ref name="Vecchia Guardia Grifo News" >{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/12-13/3/album/8.JPG|titolo=Santa Giuliana, lo stadio dei perugini|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=28 settembre 2012|pagina=8}}</ref>
 
L'impianto sorge a poca distanza dal [[centro storico]], ed ha una pianta ovale, col manto d'erba circondato da una [[Pista di atletica leggera|pista d'atletica]] a 6 corsie. Fin dai primi anni il Santa Giuliana ha avuto una vocazione polivalente,<ref name="Vecchia Guardia Grifo News" /> prestandosi all'utilizzo per l'[[atletica leggera]], il [[rugby]] e persino il [[football americano]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilviaggiatore.it/santagiuliana/articoli/6.pdf|titolo=S.Giuliana condannato a morte|pubblicazione=[[Corriere dell'Umbria]]}}</ref> Nella sua storia, lo stadio rimane però legato prettamente all'ambito calcistico: il Santa Giuliana è stato sede degli incontri casalinghi del Perugia per quasi quarant'anni, e su questo campo i ''Grifoni'' conquistarono la loro prima storica promozione in [[Serie A]], al termine del vittorioso [[Serie B|campionato cadetto]] del [[Serie B 1974-1975|1974-75]].