Indice di vecchiaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia e rb vandalismo
Toobaz (discussione | contributi)
piccole correzioni di italiano e presentazione
Riga 4:
Sostanzialmente stima il grado di invecchiamento di una popolazione.
Esso si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni); valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.
È un indicatore abbastanza “grossolano”grossolano ma efficace, poiché nell’invecchiamentonell'invecchiamento di una popolazione si ha generalmente un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una diminuzione del numero dei soggetti più giovani, ed in questo modo numeratore e denominatore variano in senso opposto esaltando l'effetto dell'invecchiamento della popolazione.
In questo modo numeratore e denominatore variano in senso opposto esaltando l’effetto dell'invecchiamento della popolazione.
 
<math> IV=(P_{\geq 65}/P_{\leq 14})\cdot 100 </math>
IV=(P≥65/P≤14)*100
 
 
Dove P≥65<math>P_{\geq 65}</math> indica la popolazione di età 65 anni e oltre e P≤14<math>P_{\leq 14}</math> indica la popolazione con età compresa tra i 0 ed i 14 anni.
{{portale|economia|Sociologia}}