Palazzo Barracco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:Palazzo Barracco, Crotone.jpg|thumb|right|250px|Palazzo Barracco.]]
'''Palazzo Barracco''' è un importante edificio di [[Crotone]] situato in [[Piazza Castello (Crotone)|piazza Castello]], all'interno del [[centro storico]]. Situato in posizione dominante, dal palazzo si può godere una veduta generale e spaziosa della [[città]], del [[mare]], della [[campagna]] e dei [[montagna|monti]]. Affacciante su [[Piazza Castello (Crotone)|piazza Castello]], esso è collegato alla città da numerose strade.
== Storia ==
Riga 12:
L'anno dopo il [[Plebisciti del Regno d'Italia#1860|Plebiscito]] del [[21 ottobre]] [[1860]], che sanzionò l'[[Unificazione italiana|Unificazione]], il [[barone]] [[Giovanni Barracco]] venne eletto nel [[collegio elettorale|collegio]] di [[Crotone]], per poi essere rieletto anche nel [[1874]] e nel [[1880]], scontrandosi più volte prima col [[democratico]] [[Gaetano Cosentino]] - il quale tuttavia riuscirà ad avere la meglio sul [[barone]] nel [[1867]], nel [[1870]] e nel [[1876]] - e poi sconfiggendo dopo una contestazione nelle [[Elezioni politiche italiane del 1880|elezioni politiche del 1880]] [[Raffaele Lucente]]. Nel [[1919]] vi abitò in seguito il [[barone]] [[Enrico Barracco]], figlio ed erede di [[Alfonso Barracco jr.|Alfonso]] e sposato con [[Maria Doria]], e dagli eredi di [[Roberto Barracco]].
== Note ==
|