Direct Memory Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
+Bibliografia +Note |
||
Riga 1:
[[File:SistemaDMAC.jpg|thumb|300px|right|Funzionamento di un sistema con DMAC]]
In [[informatica]] e [[elettronica]] il '''DMA''' ('''Direct Memory Access''', "''accesso diretto alla memoria''") è un meccanismo che permette ad alcuni sottosistemi [[hardware]] di un [[computer]] ([[periferica|periferiche]]) di accedere direttamente alla [[memoria (informatica)|memoria]] di sistema per scambiarsi [[dati]], oppure leggere o scrivere, senza chiamare in causa la [[CPU]] per ogni [[byte]] trasferito tramite l'usuale meccanismo dell'[[interrupt]] e la successiva richiesta dell'operazione desiderata, ma generando un singolo interrupt per blocco trasferito.<ref>{{Cita|Tanenbaum|pp. 374-375|adc}}</ref>
==Descrizione==
Riga 20:
La sigla "DRQ" sta per ''DMA Request'' (richiesta di DMA); la duale "DACK" sta per ''DMA Acknowledge'' (accettazione di DMA).
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Andrew Stuart Tanenbaum]]|titolo=Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=hK8lJ4BPOYcC|id=ISBN 978-8-8719-2271-3|cid=adc}}
== Voci correlate ==
|