Message Passing Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo nl:Message Passing Interface
+S +Tanenbaum
Riga 1:
{{S|informatica}}
Il '''Message Passing Interface''' ('''MPI''') è un [[protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione per [[computer]]. È ''de facto'' lo standard per la comunicazione tra nodi appartenenti a un [[computer cluster|cluster di computer]] che eseguono un programma parallelo sviluppato per sistemi a [[memoria distribuita]]. MPI rispetto alle precedenti librerie utilizzate per il passaggio di parametri tra nodi, ha il vantaggio di essere molto portabile (MPI è stata implementata per moltissime architetture parallele) e veloce (MPI viene ottimizzato per ogni architettura).
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Andrew Stuart Tanenbaum]]|titolo=Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=hK8lJ4BPOYcC|pagine=pp. 610-613|capitolo=MPI - Interfaccia a scambio di messaggi|id=ISBN 978-8-8719-2271-3|cid=adc}}
{{FOLDOC}}
 
== Voci correlate ==
Line 13 ⟶ 14:
* {{en}} [http://www.mpi-forum.org/docs/ Specifiche MPI]
* {{en}} [http://www.open-mpi.org/ Sito Open MPI]
{{FOLDOC}}
 
{{portale|informatica}}