Compagna Communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl
m Berengario II -> Berengario II d'Ivrea
Riga 1:
'''Compagna Communis''' è il nome che fu dato all'organizzazione territoriale della [[storia di Genova|Genova]] [[medioevo|medioevale]].
 
Fu, sul piano strettamente giuridico, un'[[architettura]] sociale assai complessa, almeno fino all'anno [[958]], quando un ''diploma'' concesso da re [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] dette ''piena libertà giuridica alla collettività'', garantendo il possedimento delle proprie terre in forma di [[signoria fondiaria|signorie fondiarie]].
 
Con tale provvedimento si dette avvio al processo che porterà, alla fine dell'[[XI secolo]] alla costituzione di quella che era, in un certo senso la prima ''cellula comunale'' genovese.