Paul Simonon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Paul Simonon; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
Fix vari |
||
Riga 32:
|PostNazionalità =
}}
È stato il [[bassista]] del gruppo [[The Clash]], adesso componente dei [[The Good,
== Biografia ==
Riga 41:
=== I Clash (1976 - 1985) ===
{{Vedi anche|The Clash}}
Circa alla metà degli anni 70, fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome [[Mick Jones]] e dal produttore [[Bernard Rhodes]] che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i [[London SS]]. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i London SS. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quall'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sé. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, dopo disastrosi tentativi, Mick gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel [[1976]], scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono [[Joe Strummer]] dai [[101'ers]] come cantante e chitarrista e formarono i Clash. Dopo
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (
{{quote|Fare ''London Calling'' è stata una gioia perché Guy Stevens era matto. Ai tempi io controllavo un po' meglio lo strumento e lui era meno interessato alla perfezione tecnica. Non importava se facevo uno sbaglio|Paul Simonon<ref>Pag. 293, Pat Gilbert, ''The Clash, Death Or Glory''; 2007, Arcana Editore. </ref>}}
Riga 51:
Il seguente lavoro fu ''[[Sandinista!]]'' ([[1980]]) un triplo album (nella versione in CD doppio) al prezzo di due.
Nel 1982 esce ''[[Combat Rock]]'', dotato di pezzi storici come ''[[Should I Stay or Should I Go]]'' (che ottenne un grandissimo successo grazie ad uno spot della Levi's) e ''[[Rock
I continui contrasti tra [[Joe Strummer]] e [[Mick Jones]] (quest'ultimo ebbe decisioni contrastanti col gruppo, come l'opporsi al ritorno del vecchio manager [[Bernard Rhodes]]), portarono però all'allontanamento dello stesso Jones dal gruppo nel [[1983]]. Si dice che in realtà fu il manager "Bernie" Rhodes a volere fortemente l'allontanamento di Mick e a comunicarlo a Jones fu Joe che disse: "Sei fuori" e Paul infierì con un: "Beh sì!". I Clash conclusero la loro carriera discografica con ''[[Cut the Crap (The Clash)|Cut the Crap]]'' ("Un taglio alle stronzate") nel [[1985]], con la presenza dello stesso Paul al basso che rimase insieme a [[Joe Strummer]].
=== Dopo i Clash ===
La prima apparizione di Simonon dopo lo scioglimento dei Clash, è nel disco di [[Bob Dylan]] ''[[Down in the Groove]]'' del [[1988]]. L'unica esperienza successiva di Simonon sarà la brevissima carriera degli [[Havana 3 A.M]]., che riuscirono a pubblicare nel [[1991]] il loro unico lavoro, dal titolo appunto ''[[Havana 3 A.M.]]''.
Archiviata anche questa esperienza, Simonon ritorna al suo primo amore, ovvero la pittura. Ha esposto i suoi lavori in varie gallerie di [[Londra]], e ha anche creato la copertina per un album dei [[Big Audio Dynamite]] di [[Mick Jones]] (''[[Tighten Up, Vol. 88]]'').
Nel 2006 insieme a [[Damon Albarn]] ([[Blur]], [[Gorillaz]]) e l'ex-chitarrista dei [[Verve]] ha formato un
Nel 2010 partecipa insieme a [[Mick Jones]] alla registrazione del brano della band virtuale [[Gorillaz]] "[[Plastic Beach]]" pubblicato sull'album omonimo.
|