Request for Comments: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drugonot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-www.rfc.altervista.org +rfc.altervista.org)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''Request for Comments''' ('''RFC''') è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o più nello specifico, di [[internet]]. Attraverso l'[[Internet Society]] gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei ''[[memorandum]]'', sottoforma di RFC, per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] possono diventare degli ''standard Internet''. Gli RFC furono inizialmente pubblicati nel [[1969]] come parte del progetto [[ARPANET]]. [[RFC Editor]] è il manutentore degli RFC ed è responsabile della loro edizione e del loro ciclo di vita.
 
== Ciclo di vita ==
Riga 8:
 
I documenti che non sono ritenuti adatti ad essere Internet Standards vengono etichettati come:
* ''Experimental'': documento relativo a qualcosa ancora in fase di ricerca; viene pubblicata a titolo informativo senza che ci sia la pretesa di farlo diventare standard a breve. Può essere l'[[output]] di un gruppo di lavoro Internet (sia [[Internet Engineering Task Force|IETF]] che [[IRTF]]), oppure un contributo individuale;
* ''Informational'': documento di tipo informativo su un determinato argomento; può non disporre di un particolare consenso nella comunità Internet e non rappresenta una raccomandazione di sorta;
* ''Historic'': standard che sono ormai completamente rimpiazzati da nuove specifiche oppure sono caduti in disuso;