Portata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
In [[fluidodinamica]] la '''portata''' è la quantità di [[fluido]] che attraversa una sezione di [[area]] ''A'' nell'unità di [[tempo]].
 
bop down
==Definizioni==
 
Data una sezione si può definire una:
* '''portata ponderale''' (espressa in [[newton]] al secondo) se riferita al peso ([[Massa (fisica)|massa]] moltiplicata per l'[[accelerazione di gravità|accelerazione gravitazionale]] pari a 9,80665 m/s²);
* '''portata di massa''' (o ''massica'', espressa in [[chilogrammo|chilogrammi]] al secondo) se riferita alla [[Massa (fisica)|massa]] di fluido;
* '''portata molare''' (espressa in [[mole|moli]] al secondo) se riferita alla [[quantità di materia]];
* '''portata volumetrica''' (espressa in [[metro cubo|metri cubi]] al secondo) se riferita al [[volume]].
 
=== Portata massica ===
La portata di massa o portata massica (ṁ) indica la massa che scorre attraverso una sezione nell'unità di tempo e nel Sistema Internazionale si misura in [[chilogrammo|kg]]/[[secondo|s]] (il punto sul simbolo è usato per indicare una grandezza riferita all'unità di tempo).
 
Per passare dalla portata volumetrica alla portata massica, è necessario moltiplicare la portata volumetrica per la [[densità]] <math>\rho</math> del fluido (che è espressa nel Sistema Internazionale in kg/m<sup>3</sup>).
 
La '''portata massica''', o '''flusso massico''', è quindi data dalla formula:
:<math> \dot m = \rho \dot V = \rho \, A \, v </math>
 
dove <math>\, v </math> è la velocità media del fluido in direzione normale all'area <math>\, A </math>.
 
Nella maggior parte delle applicazioni pratiche, il flusso di un fluido attraverso una tubazione od un condotto, se riferito ai valori medi delle proprietà nella generica sezione perpendicolare alla direzione del flusso, si può approssimare ad un flusso unidimensionale, ovverosia si trascurano le variazioni delle proprietà del fluido in ogni direzione tranne la direzione del flusso. Questa approssimazione se influisce poco sulla maggior parte delle proprietà del fluido, quali temperatura, pressione, densità, ha invece un effetto rilevante sulla velocità, il cui valore varia da zero in prossimità delle pareti ad un massimo in corrispondenza dell'asse a causa degli effetti viscosi (attrito tra strati fluidi). Nell'ipotesi di flusso unidimensionale si può assumere la velocità costante sull'intera sezione trasversale e pari ad un valore medio equivalente. Si ottiene in questo caso:
 
:<math>\dot m = \rho \, \bar v \, A</math>
dove con <math>\bar v</math> si è indicato il valor medio della velocità.
 
== Voci correlate ==