Monte Cairo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
La struttura geologica è di origina calcarea risalente al periodo giurassico e cretaceo. Le cime dei monti sono molto brulle, in contrasto ai fianchi parzialmente boscosi. A quota 1300 m ed a Ovest di Monte Cairo sorge il [[Rifugio Pozzacone]], struttura di proprietà del Comune di [[Colle San Magno]], in fase di ristrutturazione ma già ospitale e funzionante, con un punto ricovero sempre aperto. Ottimo punto di appoggio per la vetta di Monte Cairo. Nella ascesa da Terelle, si incontra il rifugio Forestale, in fase di ristrutturazione.
 
Altre cime del gruppo sono il [[Monte Obachelle]] (1476 m, ove è presente una notevole [[dolina]] carsica nel comune di [[Colle San Magno]]), il [[Pizzo di Prato Caselle]] (1372 m nel comune di [[Atina]]), il [[Cimmarone del Villaneto]] (1315 m).
 
Sul Monte Rapido si trovano le sorgenti del Rio Secco, affluente di destra del fiume [[Rapido (fiume)|Rapido]].<ref>[http://www.fiumi.com/acque/index.php?id_g=1637 Fiumi.com]</ref>
 
==Ascensione alla vetta==