Mauser Gewehr 98: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
|||
Riga 30:
Il '''Model 98''' è un [[fucile]] [[bolt-action]] progettato nel [[1898]] dalla [[Mauser]]. Acquistato dall'[[esercito imperiale tedesco|esercito tedesco]], entrò in servizio col nome di '''Gewehr 98'''.
== Caratteristiche ==ssssssssssssssssssssssssssssssss
Fu un fucile che diede una svolta decisiva in quanto introdusse il sistema di azione Mauser che venne adottato, prima o poi, dalla maggior parte degli eserciti per il proprio armamento. Le principali innovazioni sono il terzo tenone montato sull'[[otturatore (armi)|otturatore]] e la modalità di armamento: infatti il percussore viene armato totalmente all'apertura dell'otturatore e non alla chiusura di quest'ultimo.
[[File:LA2-Blitz-0150 Infanteriegewehr M98 side.jpg|thumb|left|Schema del meccanismo di sparo del Mauser M 98; a = camera di scoppio, b = incavo nella culatta dove si inseriscono le alette dell'otturatore, c = castello, d = molla interna del caricatore, e = piastrina caricatore, f = cilindro otturatore, g = percussore, h = impugnatura.]]A differenza dei precedenti modelli, aveva la ricarica in una posizione decisamente più maneggevole, usando una piastrina che veniva poi spinta via dopo averne fatto scorrere col pollice i colpi verso il basso fin nel [[caricatore]] fisso dell'arma, integrale col meccanismo. I modelli precedenti ne avevano uno simile ma sporgente sotto la [[Cassa (armi)|cassa]] come nello [[Steyr-Mannlicher_M1895]] [[austria]]co, nel [[Mosin-Nagant]] [[Russia|russo]], o nel [[Carcano Mod. 91]] [[italia]]no:venivano caricati con una piastrina di maggiori dimensioni che rimaneva fissa nel serbatoio per essere espulsa dal basso esploso l'ultimo colpo. Il Mauser invece poteva essere anche caricato senza piastrina, con cartucce sciolte: le altre armi senza piastrina non funzionavano. Nel [[1905]] vennero adottati i [[proiettile|proiettili]] [[Spitzer]] con calibro 7.92x57mm, il che gli conferiva maggiore gittata e tensione della traiettoria, aumentando ad un tempo la velocità alla bocca fino a quasi 900 m/s al posto dei 640 della vecchia munizione del 1888 a proiettile cilindrosferico più pesante. Cambiava anche la forma del punto di raccordo fra camera di scoppio e [[Canna (armi)|canna]] a causa della diversa forma della pallottola. Il [[bossolo]] rimaneva lo stesso, aumentava la carica di lancio data anche da una diversa polvere.
|