Circuito di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pil56 ha spostato la pagina Autodromo Internazionale di Siracusa a Autodromo di Siracusa: non appare in nessuna fonte la parola "Internazionale" |
revisione |
||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome=
|tracciato=
|località={{Bandiera|Italia}} [[Siracusa]]
Riga 8:
|serie4=
|inaugurazione=1950
|lunghezza=
|curve=
|notecircuito=
Riga 25:
|note=
}}
In passato
== Storia dell'
{{vedi anche|Gran Premio di Siracusa}}
La prima gara
▲La prima gara nell'autodromo di Siracusa venne disputata nel 1950 quando si corse la 1° edizione della ''Coppa d'Oro Sicilia'' e successivamente un anno dopo, nel 1951, iniziò il [[Gran Premio di Siracusa]].
Tale gara ebbe un notevole riscontro di entusiasmo nei piloti e nel pubblico di [[Formula Uno]], tanto da farla diventare una tradizione per la città aretusea che da quel momento aprì annualmente la stagione delle corse europee.▼
L'autodromo ospitò sedici Gran Prix di Formula Uno e dieci edizioni della Coppa d'Oro Sicilia, oltre a gare di [[Formula due]] e nove edizioni della ''3 Ore Notturna''.▼
Le attività del circuito andarono avanti fino al 1967, quando l'autodromo aretuseo venne dichiarato inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del circuito diventati pericolosi.▼
Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato all'autodromo, ma non si poté giungere alla riapertura. Nel 2013 sono stati stanziati nuovi finanziamenti per la sua prossima riapertura.<ref name=POL>[http://www.antoniorandazzo.it/gran-premio-circuito.html Storia del Gran Premio e del Circuito di Siracusa]</ref>▼
▲
▲
▲Le attività del circuito andarono avanti fino al
▲Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato
== Curiosità ==
[[File:MANSORY Ferrari 458 Italia SIRACUSA.jpg|miniatura|La macchina ''Ferrari 458 Italia Siracusa'']]
*I team, specialmente quelli italiani come la Ferrari, avevano l'abitudine di giungere a [[Siracusa]] sette giorni prima della gara, in modo tale da poter avere sugli avversari un vantaggio strategico, poiché durante il loro soggiorno nella città aretusea, tra una passeggiata e l'altra, andavano a studiare e provare la pista per la gara.<ref name=POL/>
*La nota casa di [[tuning]] svizzera, Mansory, nel [[2011]] ha
*A marzo del [[2012]] l'Unione Europea di [[Motociclismo]] ha tenuto la sua annuale riunione presso la sede della [[Provincia di Siracusa|Provincia regionale di Siracusa]], ed i suoi rappresentanti si sono incontrati con quelli della società Autodromo Internazionale di Siracusa, la quale sta ultimando i lavori per rendere nuovamente agibile il circuito. Entrambe le parti hanno considerato la seria possibilità di portare il motociclismo europeo sull'autodromo siracusano.<ref>[http://www.siracusanews.it/node/27696 Siracusa,
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.passionepista.it/circuiti/descrizione/21-autodromo_internazionale_di_siracusa#.UTZge1finq4 Descrizione del possibile nuovo Autodromo Internazionale di Siracusa]
*[http://www.omnimoto.it/magazine/print_articolo_5882.html Circuito di Siracusa: ecco il piano di ampliamento]
|