IMAM Ro.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 71:
L''''IMAM Ro.1''', alle volte citato anche come '''Romeo Ro.1''' o '''OFM Ro.1''', era un monomotore [[biplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] e [[bombardiere|bombardamento]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Officine Ferroviarie Meridionali|Officine Ferroviarie Meridionali (OFM)]], diventata poi "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" ([[IMAM]]). Si trattava di una versione prodotta su licenza in [[Italia]] del [[Fokker C.V]]-E, un [[biplano]] da ricognizione e [[bombardamento]] [[Olanda|olandese]] degli [[anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]].
 
== Storia del progetto ==
=== Sviluppo ===
==== Il Fokker C.V ====
Riga 79:
 
Il Fokker C.V in tutte le sue versioni conobbe un discreto successo nell'esportazione e venne anche prodotto su licenza in Italia dalla [[Officine Ferroviarie Meridionali|Officine Ferroviarie Meridionali (OFM)]], poi "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" ([[IMAM]]), a partire dal [[1927]].
[[File:IMAM Ro.1.jpg|tunb|left|200px| Una formazione di IMAM Ro.1 mentre sorvola le [[Alpi]].]]
 
==== Il Ro.1 ====
Nel [[1926]] la Meridionali (OFM) acquistò i diritti di riproduzione del modello C.V-E, ritenuto all'epoca il miglior modello [[aereo da osservazione|da osservazione]], versione caratterizzata da configurazione alare [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]] con montanti interalari ad 'N'. Inizialmente, mentre iin Italia si provvedeva ad installare la catena di produzione, i primi esemplari vennero realizzati negli stabilimenti olandesi della Fokker con maestranze italiane. I primi esemplari italiani uscirono dagli stabilimenti partenopei nel marzo [[1927]], adottando delle migliorie al [[carrello d'atterraggio]] ed applicando una pinna nella parte inferiore della fusoliera, soluzione che migliorava la stabilità di rotta.<ref name="storiamilitare" />
 
Il Ro.1 adottava un [[motore radiale]] [[Alfa Romeo Jupiter|Alfa Romeo Jupiter IV]], versione prodotta su licenza in Italia del [[Bristol Jupiter]].
Line 154 ⟶ 155:
|Ref = i dati sono estratti da Annuario dell'Aeronautica Italiana – 1929<ref name="Jotti"/>
}}
=== Impiego operativo ===
La [[Regia Aeronautica]] utilizzò il Ro.1 nel teatro coloniale, nella campagna del [[Gebel al Akhdar]] (agosto [[1924]] - settembre [[1927]]), l' Aviazione della [[Cirenaica]] fu insignita della medaglia di bronzo al valor militare.<ref>Medaglia di bronzo al V.M. conferita all'Aviazione della Cirenaica con R.D. 18 marzo 1928-VII, con la seguente motivazione:
{{quote|Fiera già di glorie passate, nella campagna del Ghebel Cirenaico, seppe riconfermare le sue superbe qualità di volo e di guerra. Con la perizia ed il coraggio dei suoi equipaggi moltiplicò nel numero e nella potenza i velivoli, portando l'Ala d'Italia nei cieli e sulle terre più lontane, guida sicura e compagna fedele dei Battaglioni alla vittoria e nel sacrificio. Cielo della Cirenaica, agosto 1924 - settembre 1927 (anni II - III - IV -V)}}</ref>