Partito Popolare Repubblicano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 36:
Ad [[Atatürk]] succede [[İsmet İnönü]], tanto alla presidenza del partito, quanto a quella della nazione. Nel [[1946]] hanno luogo nel paese le prime elezioni in regime di multipartitismo. Il CHP riporta una schiacciante vittoria: si aggiudica il 70% dei voti e ben 396 seggi su 465, grazie ad un sistema elettorale maggioritario in circoscrizioni plurinominali.<ref name="ReferenceA">Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.212 ISBN 978-1-86064-958-5</ref> Dubbi sono stati espressi riguardo alla regolarità di questa tornata elettorale.<ref name="ReferenceA"/><ref>Norton, Augustus Richard; ''Civil Society in the Middle East, Volume 2''. Pag.105 ISBN 978-90-04-10469-3</ref><ref>Feroz, Ahmad; ''The Making of Modern Turkey''. Pag.107 ISBN 978-0-415-07836-8</ref>
Nel [[1950]] per la prima volta dalla fondazione della [[Turchia|Repubblica]] il CHP si trova all'opposizione. La stessa legge elettorale che aveva permesso la schiacciante vittoria nel [[1946]] questa volta favorisce il [[Partito Democratico (Turchia, 1946)|DP]] di [[Adnan Menderes]]. Il CHP si aggiudica il 39,45% dei voti ma soltanto 69 seggi su 487.<ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. 221pp. ISBN 978-1-86064-958-5</ref><ref>[http://www.tbmm.gov.tr/develop/owa/secim_sorgu.secimdeki_partiler?p_secim_yili=1950 Parlamento Turco: Storico delle elezioni]</ref>
Durante il congresso del [[1951]] nascono la sezione giovanile e la sezione femminile del partito. Sono anni duri per il partito, che dopo aver governato ininterrottamente dal 1923 si ritrova all'opposizione dopo aver incassato due pesanti sconfitte, quella delle elezioni nazionali del [[1950]] e quella delle elezioni amministrative tenutesi nel medesimo anno.
| |||