San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Dorico, Impero Francese, Macello, Oratorio, rimanenti 2 - Oratorio, San Pellegrino
Le origini: fix wikilink
Riga 53:
{{quote|''... per l'attuale via s. Vincenzo andavasi all'ospizio e spedale, che gli antichi [[Padri cruciferi|crociati, o crucigeri]], tenevano vicino al ponte di s. Agata: qui valicato il fiume, entrava la strada Romana nella villa di Terralba (s. Fruttuoso), ed ascendeva a [[San Martino (quartiere di Genova)|s. Martino d’Albaro]], seguitando per la riviera di Levante.''|[[Goffredo Casalis]], "Dizionario geografico, storico, statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna", 1840}}
 
Nell'[[XI secolo]] l'area del quartiere era una zona agricola di proprietà ecclesiastica, e lì nel 1059 venne edificata una cappella dedicata a [[Vincenzo di Saragozza|S. Vincenzo martire]], trasformata un secolo più tardi in [[oratorioOratorio (centro giovanilearchitettura)|oratorio]]. Al suo posto nel [[XVII secolo]] fu costruita la [[Chiesa di San Vincenzo (Genova)|chiesa]], soppressa nel 1813 ed oggi sede del Circolo Ufficiali.<ref>[http://www.viedigenova.com/wiki/Vincenzo Note storiche su www.viedigenova.com]</ref><ref name= vie_di_portoria>[http://www.alessandrotorti.it/files/viediportoria.pdf A. Torti, Vie di Portoria, 1996]</ref>
 
Così descrive la zona suoi "Annali" il [[Agostino Giustiniani|Giustiniani]], [[vescovo]] e [[storico]], all'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]]: