Haplophyllum patavinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 53:
* ROSSI DI SCHIO E., TIETTO C., CHIESURA LORENZONI F., 2001 - Particolare comportamento fenologico di ''Haplophyllum patavinum'' L. G. Don fil. (= ''Ruta patavina ''L.) nell'anno 2000 a Comezzara (Colli Euganei, Padova). Atti del 96º Congresso Soc. Bot. Ital., Università degli Studi dell'Insubria, Varese.
* TIETTO C., ROSSI DI SCHIO E., CHIESURA LORENZONI F., 2002 – Conservation in situ of Haplophyllum patavinum (L.) G. Don fil. (Ruta patavina L.), an endangered species in its relic habitat on the Euganean Hills (NE Italy). ''Acts of the International Conference for Botanic Gardens of Science for Plant Conservation: pag. 25. Dublin.
* MASIN R., TIETTO C., 2005  – Flora dei colli Euganei e della pianura limitrofa. SAPI Ed., Padova. 136 pagg.
* ROSSI DI SCHIO E., TIETTO C. e CHIESURA LORENZONI F., 2005 - Morfologia, fenologia e distribuzione di ''Haplophyllum patavinum'' (L.) G. Don fil. sui Colli Euganei. ''Inform. Bot. It.'', '''37'''(suppl. 1): 125-128.
 
[[Categoria:Rutaceae]]