Centallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Boschetti, [[Roata Chiusani]], San Biagio
|Divisioni confinanti=[[Castelletto Stura]], [[Cuneo]], [[Fossano]], [[Montanera]], [[Tarantasca]], [[Villafalletto]]
|Codice postale=12044
Riga 58:
==Storia==
Centallo è in una posizione strategica: di antiche origini romane, fu contesa da Cuneo, da Saluzzo e dai Savoia. Viene ricordata, in seguito, per la prima volta in una donazione della metà
Dopo Napoleone iniziano tempi tranquilli, diretta conseguenza della diminuita importanza strategica di
==Evoluzione demografica==
Riga 67:
==Economia==
Sono importanti l'agricoltura, gli allevamenti suini, gli impianti ittici resi possibili dalla presenza di canali, i mangimifici, la macellazione, i mobili e altre fabbriche presenti nel territorio.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Chiese===
* la Chiesa Parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]
* la Chiesa
* la Chiesa
* la Cappella di [[Quirico e Giulitta|San Quirico]]
* la Cappella di [[San Giovanni Evangelista]]
* la Cappella di Madonna dei Prati
* la Chiesa di
===Musei===
* Museo e Casa Natale del cardinale [[Michele Pellegrino]], situato nella frazione [[Roata Chiusani]].
==Cultura==
=== Scuole ===
Centallo ospita le seguenti scuole:
==== Pubbliche ====
* [[Scuola dell'infanzia]]
Riga 113 ⟶ 98:
==Trasporti==
Centallo è raggiunto dalla [[Ferrovia Fossano-Cuneo]].
Inoltre il comune è attraversato dalla [[Strada Regionale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja|Strada Regionale 20 del Colle di Tenda]] e dalla [[Strada statale 231 di Santa Vittoria|Strada Statale 231
Il capoluogo si trova a 8 km dall' Centallo si può anche raggiungere in aereo, con l'[[aeroporto di Cuneo-Levaldigi]], distante 6 km dal capoluogo.
==Ricorrenze==
===Santo Patrono===
[[Angelo custode|Santissimi Angeli Custodi]] il 2 ottobre.
===Feste e fiere===
Sagra del Fagiolo e del Peperone a settembre.
===Personalità legate a Centallo===
Riga 131 ⟶ 115:
*[[Duccio Galimberti|Tancredi Duccio Galimberti]], ''antifascista e partigiano''
*[[Michele Pellegrino]], ''cardinale''
*[[Ezio Panero]], ex calciatore di
*[[Franco Lerda]], ''allenatore [[Torino FC 1906]] 2010-2011''
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Antonio Panero
|DataElezione= 14/06/2004
|partito= [[lista civica]]
}}
==Sport==
=== Calcio ===
====Cronistoria====
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #0000FF; background:red" | <span style="color:blue">Cronistoria del Centallo</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''1993-94''' - 1° in Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1994-1995|1994-95]]''' - 15° nel girone C di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
*'''1995-96''' - 1° in Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1996-1997|1996-97]]''' - 11° nel girone D di Promozione.
*'''[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1997-1998|1997-98]]''' - 15° nel girone D di Promozione. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
*'''1998-99''' - 1° in Prima Categoria. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione 1999-2000|1999-00]] - 1° nel girone C di Promozione piemontese. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2000-2001|2000-01]] - 8° nel girone B di Eccellenza piemontese.
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2001-2002|2001-02]] - 13° nel girone B di Eccellenza piemontese. Salvo dopo i play out contro il [[Cumiana]].
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2002-2003|2002-03]] - 6° nel girone B di Eccellenza piemontese.
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2003-2004|2003-04]] - 13° nel girone B di Eccellenza piemontese.
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2004-2005|2004-05]] - 13° nel girone B di Eccellenza piemontese. Salvo dopo i play out contro il [[Pianezza| Lascaris]].
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2005-2006|2005-06]] - 15° nel girone B di Eccellenza piemontese. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 2006-2007|2006-07]] - 13° nel girone C di Promozione piemontese. Salvo dopo i play out contro il Victoria Ivest.
* [[Promozione 2007-2008|2007-08]] - 13° nel girone C di Promozione piemontese. ''Retrocesso in Prima Categoria dopo i play out''.
*'''2008-09''' - 7° nel girone G di Prima Categoria.
*'''2009-10''' - 7° nel girone G di Prima Categoria.
*'''2010-11''' - 5° nel girone G di Prima Categoria.
*'''2011-12''' - nel girone G di Prima Categoria.
|}
L'Associazione Sportiva Centallo nasce nel 1975 dall'idea di alcuni soci fondatori intenzionati a portare nel paese partite di campionato F.I.G.C.
Tra questi ricordiamo:
* Sergio Costamagna (ideatore della "Straconi");
* Giuseppe Chiavassa (attuale consigliere regionale F.I.G.C.);
* Giorgio Rosso (attuale vicepresidente dell'A.S. CENTALLO e direttore generale dell'A.S. CENTALLO VOLLEY 1987);
* Cav. Antonio Sereno ( primo presidente societario);
* Pio Piero (allora maggior sponsor e in seguito residente della società);
In quell'anno iscrissero così la "prima" squadra al campionato di Terza Categoria e quattro squadre del settore giovanile divise nelle categorie di Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi.
Alcuni anni dopo venne inserita anche la categoria Under 18 sostituita poi dall'attuale Juniores.
I colori sociali furono decisi in maglia rosso-blu a righe verticali, pantaloncini e calzettoni blu e maglia gialla come seconda scelta. In seguito la seconda scelta fu sostituita da una maglia bianca.
Nel 2006 nacque l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Giovanile Centallo 06]] che raccolse il Settore Giovanile dell'altra società e fondò una nuova Prima Squadra.
Attualmente (2010) il settore giovanile conta 180 atleti con una o più squadre nelle diverse categorie. Fino al 1990 la "prima" squadra ha giocato presso il campo comunale in Piazza Don Gerbaudo. In seguito le partite si sono trasferite all'attuale stadio Don Eandi
Il primo presidente fu, come è stato detto precedentemente il Cav. Antonio Sereno dal 1985 al 1988, seguito poi dal Sig. Piero Pio e successivamente dal Sig. Giovanni Bo.
* Il 22 maggio 2010 il Don Eandi di Centallo ospita le finali regionali del Settore Giovanile Scolastico di Piemonte e Valle d'Aosta.
== Galleria di immagini ==
Riga 156 ⟶ 185:
* [[Provincia di Cuneo]]
* [[Roata Chiusani]]
== Altri progetti ==
Riga 175 ⟶ 198:
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
[[be:Чэнтала]]
[[de:Centallo]]
[[en:Centallo]]
[[eo:Centallo]]
[[es:Centallo]]
[[fr:Centallo]]
[[id:Centallo]]
[[ja:チェンタッロ]]
[[kk:Ченталло]]
[[lmo:Centallo]]
[[nap:Centallo]]
[[nl:Centallo]]
[[pl:Centallo]]
[[pms:Sental]]
[[pt:Centallo]]
[[ro:Centallo]]
[[ru:Ченталло]]
[[scn:Centallo]]
[[tl:Centallo]]
[[uk:Ченталло]]
[[uz:Centallo]]
[[vi:Centallo]]
[[vo:Centallo]]
[[war:Centallo]]
[[zh:琴塔洛]]
| |||