Giuseppe Rippa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.41.192.31; ritorno alla versione di 93.41.192.31 ; senza fonti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
Dopo una scissione nell'[[ottobre]] [[1982]], fondò il [[Movimento Federativo Radicale]] che successivamente ([[1985]]) sarebbe confluito nel [[Partito Socialista Italiano|PSI]]; in seguito a ciò abbandonò il gruppo parlamentare radicale per ricollocarsi all'interno del gruppo misto.
In seguito si è dedicato alla direzione del bimestrale politico ''[[Quaderni Radicali]]'' e del suo supplemento telematico ''nuova [[Agenzia Radicale]]'', di cui ha curato e consentito la pubblicazione fino ad oggi, senza mai ricorrere a sovvenzioni pubbliche e mettendo in gioco anche averi e proprietà personali; di entrambe le testate, oltre che direttore, è anche il fondatore. E' giornalista non iscritto all'Ordine che ritiene vada abrogato, cosi' com'e', in osservanza dell'articolo 21 della Costituzione che recita: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni al
tro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure ...".
A livello politico attualmente è segretario dell’Associazione ''[[Arabi Democratici Liberali]]'', che ha fondato nel [[2006]] assieme alla giornalista [[Anna Mahjar-Barducci]]. Parimenti fa parte della direzione nazionale di [[Radicali Italiani]], di cui è stato prima un componente invitato e, dall'[[11 novembre]] [[2010]], è componente effettivo. E' iscritto al Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale, Transpartito.
|