Render Output Unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disorfanata
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretto un collegamento - GPU
Riga 2:
La '''Render Output Unit''' (ROP), chiamata a volte anche '''Raster Operation Pipeline''', è uno dei passi finali del processo di rendering delle moderne [[Scheda video|schede grafiche]]. Le [[Pipeline grafica|pixel pipeline]] prendono le informazioni dai [[pixel]] e dai texel e le elaborano, attraverso matrici e operazioni vettoriali in un pixel finale. I ROP effettuano le transazioni tra i buffer rilevanti nella [[VRAM]]. Queste includono la lettura o la scrittura di valori e l'unione di essi assieme.
 
Storicamente il numero di ROP, texture units e [[pixel shader]] è stato uguale. Tuttavia, nel 2004 molti produttori di [[Graphics Processing Unit|GPU]] hanno disaccoppiato queste aree per migliorare l'allocazione dei transistor per il carico di lavoro delle applicazioni e migliorare le prestazioni della memoria. Col passare del tempo si aspetta che i produttori di GPU continueranno a disaccoppiare le varie parti dell'architettura per migliorare l'adattabilità alle future applicazioni grafiche. Questo permette anche di avere una struttura modulare, dove le GPU di categoria high-end utilizzano la stessa logica di quelle low-end.
 
== Vedere anche ==