Progetto Porta Nuova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Kokky92 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|45|28|58.78|N|9|11|27.9|E|region:IT|display=title}}
[[File:La nuova Milano.JPG|400px|thumb|[[Unicredit Tower]], il [[Lista dei grattacieli più alti d'Italia|grattacielo più alto d'Italia]]]]
[[File:SkylineMilanItaly-fromPirelliPenthouse2.jpg|thumb|400px|Il profilo dell'attuale Porta Nuova, giugno 2012]]
 
Il '''Progetto Porta Nuova''' è un progetto di riqualificazione urbana ed architettonica di ampie zone dei quartieri [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], Varesine e [[Garibaldi (quartiere di Milano)|Garibaldi]] di [[Milano]]. L'edificazione del complesso è iniziata nel [[2009]], il completamento è previsto per il [[2014]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/MIlano-Porta-Nuova-Ligresti-Hines-Catella-Pelli.shtml?uuid=e4540df2-4619-11de-84f9-51aebafe7a2a&DocRulesView=Libero|titolo=Il progetto Porta Nuova avanza|accesso=26-01-2010}}</ref> Il progetto, che si colloca all'interno [[Centro Direzionale di Milano]], è firmato da celebri [[architetto|architetti]] quali [[Cesar Pelli]], [[Stefano Boeri]] e [[Nicholas Grimshaw]]. La nuova area si estende da [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi FS]] a [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], da [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] al [[Palazzo Lombardia]], passando per [[via Melchiorre Gioia]].
 
==Il progetto==
[[File:SkylineMilanItaly-fromPirelliPenthouse2fromPirelliPenthouse5.jpg|thumb|400px|IlLo profiloskyline dell'attualedi Porta Nuova, a [[giugno]] [[2012]]]]
[[File:Skyline Milano - 05.JPG|thumb|250 px|Vista sul lato nord della città dal tetto del [[duomo di Milano]] con le prealpi e i nuovi edifici in costruzione sullo sfondo. Agosto 2012]]
Il progetto, approvato nel [[2004]], è curato dall'imprenditore immobiliare americano [[Hines Interests Limited Partnership|Hines]] e della sede italiana ''Hines Italia Sgr'' guidata da Manfredi Catella, del cui azionariato fa parte anche l'imprenditore [[Salvatore Ligresti]] con il 18%<ref>[http://www.lettera43.it/economia/personal/18990/milano-la-nuova-unione-del-mattone-catella-ligresti-micheli_breve.htm L'unione Catella-Ligresti-Micheli. - ECONOMIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il progetto si estende su una superficie complessiva di {{M|340 000|-|m2}}, suddivisa sostanzialmente in tre parti distinte nella loro esecuzione (che riprendono i nomi dei quartieri originari):
* Porta Nuova Garibaldi
Riga 12:
 
Attualmente si tratta del cantiere più grande d'[[Europa]]<ref name=autogenerato1>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/02/01/news/foresta_di_giorno_deserto_di_notte_ecco_il_rischio_della_milano_verticale-29109861/ Porta Nuova-Isola-Garibaldi cresce la foresta dei grattacieli - Milano - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un'operazione da oltre due miliardi di euro, con duemila operai al lavoro e le firme di venti architetti. Il complesso è destinato ad essere occupato da oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane. Sono in costruzione anche gallerie (incluse quelle per la [[Linea 5 (metropolitana di Milano)|M5]]) e numerosi parcheggi sotterranei. Gli edifici si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico. Si accompagneranno ad ampie aree verdi residenziali, passeggiate e percorsi ciclabili. L'obiettivo principale del progetto è la ricomposizione del tessuto urbano e lo sviluppo dei quartieri esistenti, comprensivo di un vasto sistema pedonale continuo, formato da piazze, aree verdi residenziali, ponti ciclopedonali (come quello che sorgerà su [[via Melchiorre Gioia]] a partire dal [[2013]]) e i ''[[Giardini di Porta Nuova]]'', estesi per circa {{M|100 000|-|m2}}. Il Progetto si estenderà su {{M|340 000|-|m2}}, conterà {{M|57 000|-|m2}} di uffici, {{M|11 000|-|m2}} di spazi commerciali, {{M|160 000|-|m2}} di spazi pedonali, {{M|20 000|-|m2}} di spazi culturali, 370 appartamenti di lusso e circa 4000 posti auto<ref>[http://www.porta-nuova.com/it/progetti/dati-di-porta-nuova/ Milano Porta Nuova: I dati di Porta Nuova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Torri_Pelli_MilanoUnicredit Tower, Porta Nuova, Milan, Italy.jpegjpg|thumb|left|250px300px|Le Torri Cesar Pelli, il progetto piùVista importantenotturna di Porta Nuova]]
L'[[amministratore delegato]] di [[Hines Interests Limited Partnership|Hines Italia]], Manfredi Catella, assicura l'interesse di soggetti di moda e ristorazione, con attività aperte anche di sera<ref name=autogenerato1 />. Tra gli ulteriori progetti, è stata presentata in [[Comune di Milano|Comune]] la proposta di un giardino tra ''via Guglielmo Pepe'' e il ''cavalcavia Eugenio Bussa''.
 
Riga 41:
! class="unsortable"| Edificio
|-
|[[File:La nuova Milano.JPG|Unicredit Tower|150px]]
|
|
{|
Riga 49:
|}
|-
|[[File:Podio Square, Milan.jpg|Podio|150px]]
|
|
{|