Discussione:Sapone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Incongruenze nella voce: nuova sezione |
m →Incongruenze nella voce: fix |
||
Riga 22:
* Nella sezione "effetto dei grassi", fra i saponi a base di olio d'oliva sono citati il sapone di Marsiglia e quello di Catiglia, ma non quello di Aleppo. Non capisco, peraltro, perché debbano essere citati in questa sezione, quando se ne parla diffusamente più oltre.
* Nella sezione "Tipi di sapone" si citano i detergenti sintetici come se fossero un "tipo di sapone", anche se poi si spiega che sono prodotti distinti; poi si trova che "Il sapone tradizionale è composto da sego bovino (80%) e olio di cocco o di oliva (al 20%)." e subito dopo che "Un sapone dovrebbe avere tra le prime posizioni fra i suoi ingredienti gli acidi grassi saponificati di cocco, di palma e di oliva." Non si capisce se la definizione di "sapone" e di "sapone tradizionale" sono specificate da qualche normativa, e in che senso i saponi a base di oli vegetali non siano "saponi tradizionali". Le frasi successive mettono insieme questioni (sull'uso della
* Nella successiva sezione "come fare il sapone" si trova una "ricetta", che non si capisce se è "il" modo di fare il sapone oppure, come sembra più probabile, "un" modo di fare il sapone. Nel paragrafo successivo si legge "Gli ingredienti principali del sapone sono olio di oliva di seconda o terza spremitura (le cosiddette "sanse") e glicerina": questa è un'inutile ripetizione di quanto già scritto nella sezione precedente, e peraltro contrasta con la frase sul "sapone tradizionale" all'80% di sego bovino. Poco oltre si legge "I saponi liquidi che hanno un pH di 5,5 rischiano di essere, per il loro elevato contenuto d'acqua, un ambiente adatto alla proliferazione di funghi e batteri; tali saponi sono addizionati con composti disinfettanti e fungicidi." Ma che si intende qui per ''saponi liquidi''? Saponi o detergenti sintetici? Ai "saponi liquidi" si fa cenno nella sezione "effetto del metallo alcalino", poi in questa sezione si dice che "i saponi liquidi in dispenser sono comparsi con la diffusione dei materiali plastici nel dopoguerra". Però nella sezione precedente è anzi scritto "Il sapone deve essere pastoso ma non duro, schiumogeno, non friabile e una volta asciugato deve mantenere la sua forma." Il fatto è che i "saponi liquidi" di maggiore diffusione oggi, se non erro, non sono saponi ma detergenti sintetici. Il tutto, per un profano come me, non è per nulla chiaro.
|