Satira menippea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BimBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo translitterazione errata (richiesta)
Riga 13:
In ambito latino, sono riconducibili alla satira menippea le ''[[Saturae Menippeae (Varrone)|Saturae Menippeae]]'' di [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ([[I secolo a.C.]]) e l<nowiki>'</nowiki>''[[Apokolokynthosis]]'' di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] ([[I secolo d.C.]]), una satira diretta contro l'imperatore [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]]; per quanto riguarda il ''[[Satyricon]]'' di [[Petronio Arbitro|Petronio]], è invece probabilmente più corretto parlare di [[romanzo]] attraversato da tratti formali e stilistici riconducibili alla menippea (come il ''[[prosimetrum]]''). In ambito greco, sono invece da ricordare le opere di [[Luciano di Samosata|Luciano di Samòsata]] ([[II secolo]]), nelle quali il nome di Menippo compare anche nel titolo (per esempio, ''Menippo o la negromanzia'', o ''Icaromenippo'').
 
La categoria di satira menippea è stata ripresa da un autorevole studioso come [[Michail Michajlovič Bachtin]], che ne ha ampliato i tratti formali distintivi, trasformandola in una sorta di genere carnevalizzato onnicomprensivo, portatore fin nelle letterature moderne - Bachtin considera, per esempio, alcuni brani di romanzi di [[Fëdor MikhailovičMichajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]] come "satire menippee" - di quell'elemento "carnevalesco" da lui ampiamente studiato. [[Giacomo Leopardi]] s'ispirò alla satira menippea nella stesura delle sue ''[[Operette morali]]''.
 
Dall'ottica della letteratura anglo-americana la satira menippea è invece stata ricondotta a una categoria di genere dallo studioso canadese [[Northrop Frye]]. Ribattezzata ''anatomy'' (espressione ripresa da ''[[L'anatomia della malinconia]]'' di [[Robert Burton]]), essa è posta accanto a ''novel'', ''romance'' e ''confession'' nella sua classificazione delle categorie di genere.