Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Sostituisco sezione "Cenni biografici" con "Biografia" (richiesta) |
||
Riga 18:
}}
==
Vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1985]], nacque a [[Roma]] da una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] (cugino dello [[psicoanalista]] [[Claudio Modigliani]]). A soli 17 anni entra all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], dove è iscritto al [[Gruppo Universitario Fascista|GUF]], vincendo i [[Littoriali della cultura e dell'arte]]. Lascia la capitale italiana nel [[1939]] a causa delle [[leggi razziali fasciste]] e si reca a [[Parigi]], ospite dei futuri suoceri. A Parigi tenta invano di seguire alcuni corsi alla [[Paris I: Panthéon Sorbonne|Sorbona]] ("Ho trovato l'insegnamento lì impartito prosaico e una perdita di tempo"<ref>{{cita web | autore = Franco Modigliani | titolo = Autobiography | lingua = en | url = http://nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/1985/modigliani-autobio.html}}</ref>) e completa la scrittura della tesi (lavorando soprattutto nella [[Biblioteca Sainte-Geneviève]]). Tornato brevemente a [[Roma]] per discutere la tesi e ricevere la laurea, nel [[1939]] lascia l'[[Europa]], ormai tutta indirizzata verso un nuovo conflitto militare, e si reca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] prendendone la cittadinanza nel [[1946]].
|