Arduino Berlam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m →Biografia: Bot, replaced: Cenni biografici → Biografia |
||
Riga 14:
|Immagine =
}}
==Biografia==
Nato a Trieste, figlio dell'architetto [[Ruggero Berlam]] e nipote dell'architetto [[Giovanni Andrea Berlam]].
Dopo aver conseguito a Trieste la maturità classica, dal [[1889]] al [[1904]] studia all'[[Accademia di Belle Arti di Brera]] e al [[Politecnico di Milano]]; rientra quindi a Trieste, ove nel [[1905]] inizia ad operare con il padre.<br />Attivo soprattutto a Trieste, disegnò non solo case e palazzi, ma anche monumenti e gli interni delle navi [[Saturnia]] e [[Vulcania]].<br />I suoi lavori più famosi sono:
* la [[Scala dei Giganti]] ([[1905]]-[[1907]], (con il padre)
* il [[Sinagoga di Trieste|Tempio Israelitico]] ([[1906]]-[[1912]], (con il padre)
|