Guy Pardiès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.45.33.28; ritorno alla versione di Guglia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Cenni biografici → Biografia
Riga 77:
}}
__NOTOC__
== Cenni biograficiBiografia ==
Nativo di [[Condom]] ([[Gers]]), Pardiès crebbe nella vicina [[Agen]] nella cui [[Sporting Union Agen Lot-et-Garonne|squadra]] esordì in campionato, non prima di avere vinto due titoli francesi juniores, nel [[1967]] e nel [[1969]]<ref name="Depeche">{{cita news|lingua=fr|url=http://www.ladepeche.fr/article/2009/09/17/674551-SU-Agen-Pour-Guy-Pardies-c-est-la-dolce-vita.html|titolo=SU Agen. Pour Guy Pardiès, c'est la dolce vita|autore=Jean-Michel Lacombe|data=17 settembre 2009|accesso=10-1-2010|pubblicazione=[[La Dépêche du Midi]]}}</ref>; Nazionale francese nel [[1971]], sceso in campo in alcuni incontri senza titolarità di ''test match'', vanta comunque lo ''status'' di internazionale riconosciutogli dalla [[Federazione rugby XV della Francia|Federazione]].
 
Riga 103:
== Collegamenti esterni ==
*{{fr}}&nbsp;[http://www.ffr.fr/index.php/ffr/equipes_de_france/xv_de_france/tous_les_joueurs/pardies_guy_19480830 Profilo internazionale di {{PAGENAME}}] dal sito ''Ffr.fr''
 
 
{{portale|biografie|rugby}}