Oh! great: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Oh! Great; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
BimBot (discussione | contributi)
m Sostituisco sezione "Cenni biografici" con "Biografia" (richiesta)
Riga 21:
'''Oh! great''' è lo [[pseudonimo]] utilizzato dal [[mangaka]] e dal suo team per firmare le proprie opere. Nasce come gioco di parole partendo dal suo vero nome, letto "alla giapponese". Inoltre ''Oh'' {{nihongo||王|Ō}}, significa ''re'' in [[Lingua giapponese|giapponese]], il che rende possibile intendere il suo pseudonimo come ''Grande re''.
 
==Cenni biograficiBiografia ==
Nato a Hyuga ([[prefettura di Miyazaki]]), Ogure iniziò la sua carriera da fumettista disegnando per diversi anni brevi storie [[hentai]], tra cui ''September Kiss''. Il suo successo popolare arrivò però con ''[[Inferno e paradiso (manga)|Inferno e paradiso]]'', pubblicato per la prima volta nel [[1997]] dalla rivista [[seinen]] [[Ultra Jump]], da cui è stato tratto un omonimo [[anime]].