Roberto Burle Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Roberto Burle Marx; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Riga 50:
==Formazione==
Durante la permanenza in Germania Burle Marx studia pittura presso l'atelier di Degner Klemm.
Al ritorno a Rio de Janeiro nel [[1930]], [[Lucio Costa]], che era suo amico e vicino di casa a Leme, lo convince ad entrare nella Scuola Nazionale di Belle Arti, attuale Escola de Belas Artes della dell'[[Università Federale di Rio de Janeiro]].
 
Burle Marx convive in tal sede assieme a quelli che diventeranno i maggiori esponenti della architettura brasiliana moderna: [[Oscar Niemeyer]], Hélio Uchôa e Milton Roberto, tra gli altri.
 
Negli [[Anni 1930|anni 30trenta]] dirige il Dipartimento Parchi e Giardini di Pernambuco dove ancora si esprime tramite opere di ispirazione lievemente eclettica.
 
Durante il periodo di tale incarico fa uso principalmente di specie vegetali nazionali ed inizia ad acquisire una certa fama, essendo invitato a progettare i giardini del Palazzo Gustavo Capanema, all'epoca Ministero dell'Educazione e Salute).