Roberto Burle Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|architetti|ottobre 2008}}
 
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 62 ⟶ 61:
La sua partecipazione nella definizione della moderna Architettura brasiliana fu fondamentale, avendo fatto parte di gruppi incaricati alla realizzazione di molti celebri progetti.
 
La terrazza-giardino che progettò per il palazzo Gustavo Capanema viene considerata un segno di rottura nella tradizione del paesaggismo. Il giardino, costituito tramite specie vegetali autoctone e forme sinuose (con spazi contemplativi e per la sosta), possiede una configurazione inedita per la tradizione paesaggistica brasiliana ed internazionale.
 
Da quel punto in poi, Burle Marx continuerà lavorando con un linguaggio sufficientemente organico ed evolutivo identificandolo con le avanguardie artistiche, tra le quali: l'arte astratta, il concretismo ed il costruttivismo.
Riga 98 ⟶ 97:
* Siqueira, Vera Beatriz; Burle Marx; São Paulo: Cosac e Naify, 2001.
* Tabacow, José (org.); Arte e Paisagem - Roberto Burle Marx; São Paulo: Livros Studio Nobel, 2004.
*{{Cita libro|autore=Rizzo, Giulio G. :, Il giardino privato di Roberto Burle Marx: Il Sìtio. Sessant'anni dalla fondazione. Cent'anni dalla nascita di Roberto Burle Marx., Roma, Gangemi Editore,Roma 2009.ISBN13: 9788849219876ISBN 978-88-492-1987-6 ISBN10: 8849219873 ISBN-10 88-492-1987-3}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 104 ⟶ 103:
 
{{Controllo di autorità|VIAF=113191297|LCCN=n/50/41439}}
{{Portale|biografie|botanica|architettura}}
 
[[ca:Roberto Burle Marx]]