Codice (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot, replaced: Categoria:Concetti giuridici generali → Categoria:Teoria del diritto |
||
Riga 31:
=== Il nuovo concetto di "Codice" ===
Il significato di codice o [[testo unico]] è oggi mutato, infatti con questo termine si intende una raccolta organica e sistematica di norme relative ad una o più materie. Il processo evolutivo del termine codice ha messo da parte il concetto di completezza, che lo ha caratterizzato dalla metà dell'Ottocento fino al [[Storia dell'Italia fascista
Nel [[1979]] [[Adriano Cavanna]], noto storico e giurista italiano, afferma: ''"[...] in obbedienza al dogma della completezza, i codici si pongono come testo organico disciplinante in totale via esclusiva un certo ramo del diritto, rompendo assolutamente ogni rapporto col sistema di fonti del diritto comune"''<ref>A. Cavanna, ''Storia del diritto moderno in Europa, I'', Giuffrè, Milano, 1979, pp. 257-258</ref>.
Riga 53:
{{Interprogetto|s=:Categoria:Codici|s_oggetto=opere originali di diritto|s_preposizione=sotto forma di|s_etichetta=codici}}
{{Portale|diritto}}▼
[[Categoria:Teoria del diritto]]
[[Categoria:Termini giuridici]]
[[Categoria:Codici (diritto)|*]]
▲{{Portale|diritto}}
|