Gastone Zotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo spazi vuoti, typos fixed: ( → ( using AWB |
fix |
||
Riga 23:
In diretta collaborazione con Silvio Ceccato ha condotto per molti anni Studi di Ricerca presso il Centro di Cibernetica e Attività Linguistiche dell'Università degli Studi di Milano sulle tematiche della Logonica o Cibernetica mentale, con preferenziale riferimento all'operare mentale inerente al far Musica.
Membro del CIDDO Centro Internazionale di Didattica Operativa, Laboratorio permanente di Studio, Ricerca e Formazione nel campo della Didattica secondo gli indirizzi formulati nell'ambito degli studi della Scuola Operativa Italiana e del Costruttivismo radicale degli Stati Uniti.
Ha conseguito alcuni Diplomi di Conservatorio, tra i quali quello di Composizione, aggiungendovi più tardi la Laurea, la Specializzazione e, più di recente, il Dottorato di Ricerca, elaborando con il massimo dei voti e la lode una Tesi ad indirizzo antropologico sul tema: `L´originario del sacro in musica,
Ha insegnato Cultura musicale generale e Musica Corale e Direzione di Coro presso i Conservatori di Rovigo, Ferrara e Padova.
È stato Direttore dei Conservatori di Vicenza, Mantova, Castelfranco Veneto e Udine.
Riga 39:
Succedendo ad [[Efrem Casagrande]] ed a [[Bruno Pasut]], è stato per due mandati consecutivi Presidente dell'ASAC Veneto, l'Associazione più rappresentativa e qualificata della Coralità Regione Veneta.
==Pubblicazioni==
* Dalla Cibernetica all´Arte musicale (in collaborazione con S. Ceccato e G. Porzionato), Padova, Zanibon/Ricordi, 1980.
* Pensare in musica (in collaborazione con M. Baghin), Bologna: Edizioni Pàtron, 1981.
Riga 50:
* Lègger cantando - Corso di Teoria e Gnufeggio per un facile avvio alla lettura della musica - 6 fascicoli con 50 schede/lezione, EurArte EA P0745, Varenna (Lecco), 2010.
* Cantar Veneto, Nove elaborazioni per coro di voci pari e dispari, Milano: Edizioni Suvini Zerboni, 1983.
* Cantilene, Filastrocche, Tiritere (Dieci), per voce, pianoforte, e per voce, pianoforte e strumentini a percussione, Milano: Edizioni Suvini Zerboni, 1992.
|