Olivetti Advanced Technology Center: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
le macchine per scrivere elettroniche ET sono state tutte sviluppate a Ivrea dai gruppi di progetto del sottoscritto (Filippo Demonte) e di Gian Luigi Ponzano. Fonti: http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=625 ; http://www.imprese.san.benicu
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica|tecnologia}}
La '''Olivetti Advanced Technology Center''' viene fondato nel 1979 a [[Cupertino]] negli U.S.A. da [[Enzo Torresi]] già dirigente [[Olivetti]], che ne assume in seguito la presidenza dal 1979 al 1982.
In quegli anni vengono sviluppati: chips LSI e il personal computer [[Olivetti M20]].
L'ATC nel 1982 conta 170 ricercatori e professionisti di informatica.
 
[[Immagine:OlivettiATC.jpg|thumb|250px|Olivetti A.T.C. Cupertino U.S.A.]]
 
La L<nowiki>'</nowiki>'''Olivetti Advanced Technology Center''' vieneè stato un istituto di ricerca nel campo delle tecnologie informatiche. Fu fondato nel 1979 a [[Cupertino]], negli U.S.A., da [[Enzo Torresi]], già dirigente [[Olivetti]], che ne assume in seguito la presidenza dal 1979 al 1982.
==Curiosità==
*Su google in alcuni newsgroup si possono trovare alcuni utenti che negli anni novanta discutevano di problematiche tecniche, utilizzando email con dominio @oliveb.atc.olivetti.com ovviamente dominio non più attivo
 
In quegli anni vengono sviluppati: chipschip LSI e il personal computer [[Olivetti M20]].
*copia cronologica su ARCHIVE.ORG del sito web dell'olivetti ATC di cupertino http://web.archive.org/web/19961029111703/http://www.atc.olivetti.com/
 
L'ATC nelNel 1982 l'Olivetti ATC conta 170 tra ricercatori e professionisti di dell'informatica.
 
Nonostante le potenziali innovazioni derivanti dall'dal PC Olivetti M20, e la possibilita'possibilità di dettare nuovi standard in materia, il centro venne progressivamente smantellato in contemporanea collcon l'ascesa di colossi quali la [[Apple]].
 
==Curiosità==
*Su googleGoogle, in alcuni newsgroup, si possono trovare alcuni utenti che negli anni novanta discutevano di problematiche tecniche, utilizzando email con dominio @oliveb.atc.olivetti.com ovviamente, dominio, ovviamente, non più attivo
 
* [http://web.archive.org/web/19961029111703/http://www.atc.olivetti.com/ Copia cronologica del sito web dell'Olivetti ATC di Cupertino]] da su Archive.org
* articolo sull'Olivetti M20 http://www.appuntidigitali.it/2394/olivetti-m20-quando-cupertino-era-provincia-divrea/
 
* articolo sull'Olivetti M20 [http://www.appuntidigitali.it/2394/olivetti-m20-quando-cupertino-era-provincia-divrea/ Articolo sull'Olivetti M20]
Nonostante le potenziali innovazioni derivanti dall' M20, e la possibilita' di dettare nuovi standard in materia, il centro venne progressivamente smantellato in contemporanea coll'ascesa di colossi quali la Apple.
 
{{Portale|aziende|informatica}}