Ubuntu Touch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
'''Ubuntu Touch''' è ununa progettoversione di [[CanonicalUbuntu]], presentato il [[2 gennaio]] [[2013]], di una versione di Ubuntu ottimizzata per gli [[smartphone]]<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu Phone OS Unveiled by Canonical|autore=Joey Sneddon|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2013/01/ubuntu-phone-os-unveiled-by-canonical|opera=[[OMG! Ubuntu!]]|accesso=2 gennaio 2013}}</ref> ed i [[Tablet computer|tablet]]. UnaIl voltaprogetto collegatoè lostato smartphonepresentato adil uno2 schermogennaio tramite2013 unaper dockgli saràsmartphone, possibilee usareil la19 versionefebbraio desktop2013 diper Ubuntui tablet.
[[Canonical]] ha dichiarato che Ubuntu per smartphoneTouch sarà compatibile con gli smartphone [[Android]] di ultima generazione anche se inizialmente saràsaranno supportatosupportatati solo il [[Galaxy Nexus]] e il [[Nexus 4]]. Per quanto riguarda i tablet, il [[Nexus 7]] e il [[Nexus 10]] sono stati i primi a ricevere la versione in via di sviluppo.
 
Il [[7 febbraio]] [[2013]] [[Canonical]] ha dichiarato che il primo [[smartphone]] con Ubuntu Phone OSTouch sarà rilasciato in [[ottobre]] [[2013]].<ref name="rp">{{cita web|url=http://www.redmondpie.com/first-ubuntu-phone-os-powered-devices-will-hit-shelves-this-october/|titolo=First Ubuntu Phone OS Powered Devices Will Hit Shelves This October|editore=RedmondPie|data=7 Febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. È stato inoltre dichiarato che il sistema è progettato in modo da non fare completo affidamento sulla [[macchina virtuale Java]], com'è invece per [[Android]], anch'esso sviluppato a partire dal [[kernel]] di linux<ref name="rp" />.
 
Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema è concentrato sul design e l'esperienza dell'utente<!-- user experience, non mi viene una traduzione migliore -->, con 12 apps preinstallate, come [[Facebook]], [[Twitter]], [[Youtube]], un lettore [[RSS]], alcune utility, per esempio una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale]]. Le app appaiono su una barra a sinistra dello schermo, proprio come la versione desktop, permettendo di avere sempre a disposizione le app più usate. Per vedere le app in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito da sinistra a destra, mentre scorrendo il dito dal bordo destro riapre l'ultima app usata. Per mostrare i pulsanti di controllo delle app è sufficiente scorrere il dito dal bordo inferiore.<ref>http://www.ubuntu.com/devices/phone/design</ref>
Riga 33:
Le applicazioni del sistema possono essere scritte o nel linguaggio nativo [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]] o in [[HTML 5]].
 
== Requisiti minimi per smartphone ==
In concomitanza con l'annuncio ufficiale, [[Canonical]] ha annunciato i requisiti minimi che i vari device dovranno soddisfare per poter eseguire Ubuntu Phone:
 
=== Versione senza modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A9 Single-Core 1GHz
Riga 45 ⟶ 43:
* '''Memoria RAM''': 1GB
* '''Spazio su disco''': 32GB
 
== Requisiti minimi per tablet ==
=== Versione senza modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A15 Dual-Core
* '''Memoria RAM''': 2GB
* '''Spazio su disco''': 8GB
* '''Schermo''': 7 pollici
 
=== Versione con modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A15 Quad-Core o Intel x86
* '''Memoria RAM''': 4GB
* '''Spazio su disco''': 8GB
* '''Schermo''': 10 pollici
 
== Voci correlate ==