Condottiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fale (discussione | contributi)
m Correggo nome regione
Riga 41:
== Declino della carica ==
[[File:Cesare Borgia, Duke of Valentinois.jpg|thumb|right|250pz|Ritratto di Cesare Borgia]]
Dalla fine del Cinquecento e all'inizio del Seicento in [[Italia]] la figura del condottiero pian piano cominciò a volgere verso un lento ma costante declino. Già ciò si cominciò a vedere nell'inizio del Cinquecento quando [[Roma]] fu per l'ennesima volta invasa e saccheggiata, questa volta dai [[Lanzichenecchi]], soldati mercenari protestanti, non pagati dal [[Papa Paolo III]]. Il modello del perfetto condottiero ormai era diventato un sogno, come confermato anche da [[Niccolò Machiavelli]] ne ''[[Il Principe]]'', dato che gli attuali capitani si abbandonavano solo al gozzoviglio, all'imbroglio e si vendevano a chi offriva loro più servigi. Due esempi fondamentali furono la [[Battaglia di Zagonara]] ([[1424]]) e la [[Battaglia di Molinella]] ([[1467]]). Il codice cavalleresco che si trova nei romanzi d'avventura e nelle leggende, come quella di [[Re Artù]], è cambiato completamente e i capitani, piuttosto che uccidere i nemici, si limitavano a catturarli solo per avere maggiori informazioni, per poi lasciarli liberi.<br>L'ultimo, forse grande condottiero vissuto nell'età rinascimentale fu [[Cesare Borgia]], figlio di [[Papa Alessandro VI]]. Questi, molto ammirato e apprezzato da Machiavelli ne ''Il Principe'', contando sull'appoggio politico ed episcopale del padre e sull'alleanza di [[Luigi XII di Francia]] e [[Ludovico il Moro]], conquistò l'intera [[Emilia -Romagna]] e tutte le sue città più importanti tra il [[1499]] e il [[1503]], ottenendo un intero principato. Tuttavia quest'uomo per ottenere tutto ciò fu protagonista di molte congiure e assassinii, tutti giustificati e tenuti al segreto più completo dal padre. Dopo la morte di Alessandro VI, tutti i problemi e i nemici di Alessandro si ripercossero sul figlio, facendolo prima cadere sconfitto nelle battaglie di [[Pisa]], [[Siena]] e [[Lucca]], poi politicamente da parte del suo nemico storico [[Papa Giulio II]] Della Rovere. Sconfitto anche a [[Napoli]], Cesare fu ucciso in una battaglia pochi anni più tardi nel [[1507]].<br> Tra gli ultimi grandi condottieri ci furono tra il [[1550]] e la metà del Settecento; questi erano [[Gian Giacomo de' Medici]], [[Ambrogio Spinola]] e [[Raimondo Monteuccioli]]. Successivamente la carica morì per sempre ed ora rimane solo quella della [[Guardia svizzera]] in [[Città del Vaticano]], scorta del [[Papa]].
 
== Ridicolizzazione del condottiero nell'arte ==