C-Stoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Impiego: fix rapporto |
+ c-fuel |
||
Riga 30:
==Impiego==
Fu utilizzato, come combustibile, in combinazione con l'ossidante T-Stoff sui [[Messerschmitt Me 163]] e [[Messerschmitt Me 263|Me 263]] in un rapporto di circa 1:3.<ref name=WalterFuel>{{cita web|url=http://www.walterwerke.co.uk/design/fuels.htm|titolo=Liquid Fuels used in the 109-509 Series Motors |accesso=8 marzo 2013|lingua=en}}</ref> Dal momento che le due sostanze erano indistinguibili ad occhio, fu sviluppato un complesso sistema di prova per assicurare che ogni propellente fosse versato nel rispettivo serbatoio del Me 163. Questo perché, essendo la combinazione di T-Stoff e C-Stoff ipergolica, una accidentale contaminazione con i rispettivi residui avrebbe comportato una sicura esplosione. Un altro fattore di rischio era l'alta [[tossicità]] del composto per gli esseri umani.<ref>{{cita libro|autore=Botho Stüwe|titolo= Peene Münde West, Weltbildverlag|id=ISBN 3-8289-0294-4|anno= 1998 |pagine= pag. 220}}</ref>
Dopo la seconda guerra mondiale furono costruiti nel [[Regno Unito]] alcuni prototipi sperimentali di motori a razzo basati sui precedenti motori tedeschi, utilizzando le stesse miscele per l'ossidante ed il combustibile (in questo caso denominato ''C-fuel'').<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Development of the Beta I Rocket Motor|url=http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a473854.pdf|autore=Royal Aircraft Establishment|anno=1951|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
==Note==
|