Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gerghi in senso lato secondo Berruto e Forcono (bibliografia) / corretto interlink tedesco |
m →Caratteristiche dei gerghi: ortografia |
||
Riga 13:
Esempi classici di gergo erano quelli di alcuni mestieri come i salumieri [[Norcia|norcini]] in varie parti d'Italia oppure nelle grandi organizzazioni criminali come la [[camorra]] e, come visto, in alcuni mestieri.
Per altri paesi si ricorda il fenomeno dei [[Cockney]] londinesi chiamato [[:en:Cockney rhyming slang|en:rhyming slang]], in cui alle parole o frasi vengono sostituite altre parole o frasi che fanno rima con esse (ad esempio ''apples and pears'' al posto di ''stairs''). In [[Francia]], parlando il [[Verlan]], le parole vengono pronunciate all'inverso, anagrammando singole lettere o sillabe: lo stesso nome di questo di questa parlata non è altro che l'inverso dell'espressione francese ''l'
Dato che spesso i gerghi perdono la loro segretezza o cadono in disuso, alcune parole nate in un gergo possono sopravvivere per poi passare alla lingua standard: è ad esempio il caso del termine ''cosa nostra'', parola che proviene dal gergo della [[mafia]].
|