Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Aa])(ereoport|reoport)([oi]) +\1eroport\3)
Tassobot (discussione | contributi)
m Correggo i link che puntano al redirect "Tailandia"
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[Image:Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200 px|right|thumb|Donne Hmong al mecato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]]]Gli '''Hmong''', anche conosciuti come '''Miao''' (in pinyin: '''Miáo'''; In vietnamita: '''Mèo''' o '''H'Mông'''; in tailandese: '''แม้ว''' (Maew) o '''ม้ง''' (Mong); in birmano: '''Mun lu-myo'''), sono un gruppo etnico asiatico che parla la lingua di Hmong e che vive nelle regioni montagnose della [[Cina]] del sud (in particolare [[Guizhou]]) e nelle regioni dell'[[Asia]] sud-orientale ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Myanmar]] e la [[TailandiaThailandia]] del Nord).
 
Gli Hmong formano il quinto più grande dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
Riga 6:
== Nomenclatura: Miao e Hmong ==
 
I due termini, Miao e Hmong (o H'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono pricipalmente in Cina del sud, nelle province di [[Guizhou]], di [[Hunan]], di [[Yunnan]], di [[Sichuan]], di [[Guangxi]] e di [[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di Miao in Cina si attesta circa sui 9.6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[TailandiaThailandia]], nel [[Laos]] (dove sono conosciuti come ''Lao Soung''), nel Vietnam e in [[Myanmar]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel XVIII secolo) ed anche negli [[Stati Uniti]], nella [[Guiana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e quella dell’[[Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]]. Complessivamente ci sono circa 8 milioni di persone che parlano lingue dei Miao. Questo ceppo linguistico, che consiste di 3 lingue e di 30-40 i dialetti a volte assai simili, appartiene, insieme alla lingua di Bunu, al ramo Miao del ceppo [[Hmong-Mien]] (Miao-Yao). I linguisti occidentali trattano il problema della terminologia in un senso non uniforme. I primi linguisti si sono basati sul nome con varie trascrizioni: Miao, Miao-tse, Miao-tsze, Meau, Meo, Mo, Miao-tseu ecc., ma dopo aver studiato gli Hmong del Laos alcuni linguisti ed etnologi contemporanei hanno adottato un'altra terminologia.
 
Gli stessi Hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i Cinesi , a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. Questa lista sotto contiene i nomi che si sono dati gli Hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di Hmongs in Cina: