Targhe d'immatricolazione dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 344:
=== Rimorchi ===
[[File:AF 01102.JPG|thumb|Targa per rimorchi.]]
Le targhe per rimorchi sono composte, come quelle motociclistiche, da due lettere e cinque numeri. Si presentano bianche con caratteri neri, su un'unica fila, mentre sulla fila superiore c'è scritto in rosso "RIMORCHIO". Le coppie di lettere che corrispondono alla sigla di una provincia non vengono saltate, contrariamente alle targhe per motocicli.; Ilquindi, ad esempio, il lotto ''AG xxxxx'',possano potrebbe essere confuseconfuso con le targhe del sistema provinciale di [[Agrigento]].
 
Dal 20 febbraio 2013 i rimorchi di nuova immatricolazione saranno muniti soltanto di una targa di immatricolazione conforme a quella posteriore degli autoveicoli, senza più targa ripetitrice che resterà però obbligatoria per i carrelli appendice. Lo prevede il [[dpr n. 198/2012]] che, fra l’altro, modifica il regolamento di esecuzione e attuazione del codice della strada.La targa è del tipo "'''XA 000 AA'''" dove la lettera "X" è fissa mentre i restanti caratteri saranno progressivi. Il lotto inaugurale con la combinazione '''XA 000 AA''' è stata attribuita alla provincia di [[Agrigento]]. La targa ripetitrice resterà obbligatoria per i rimorchi immessi in circolazione prima del 20 febbraio 2013, non reimmatricolati dopo tale data, e per i carrelli appendice. Resteranno esclusi dalle nuove norme i veicoli immatricolati in data antecedente al 1° ottobre 1993. Infatti, come era stato chiarito dal Ministero dell’interno con la circolare prot. n. 300/A/21050/105/20/1 del 10 gennaio 1994, l’art. 235, comma 7, del codice della strada contiene una norma transitoria che di fatto consente ai rimorchi immatricolati fino al 30 settembre 1993 di sottostare alla disciplina previgente a quella del d.lgs. n. 285/1992, con il posizionamento della targa di immatricolazione sul lato destro del veicolo e della targa ripetitrice sul lato posteriore.