Felice Beato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== [[Cina]] ==
Nel [[1860]] Felice Beato lasciò la compagnia "Robertson & Beato", sebbene Robertson mantenne l'uso del nome fino al [[1867]]. Beato venne inviato dall'India dove fotografò la spedizione militare anglo-francese in [[Cina]] nella [[seconda guerra dell'oppio]]. Arrivò a [[Hong Kong]] a marzo e immediatamente iniziò a fotografare la città e i suoi dintorni, arrivando fino a [[Canton]]. Le fotografie di Beato sono tra le prime scattate in Cina, dove era stato preceduto nel 1859 da un altro fotografo italiano, il calotipista di origini padovane [[Giacomo Caneva]].
Mentre si trovava a Hong Kong, incontrò [[Charles Wirgman]], un artista e corrispondente dell<nowiki>'</nowiki>''[[Illustrated London News]].'' I due accompagnarono la spedizione anglo-francese nella sua marcia verso nord alla [[baia di Dalian]], quindi a [[Beitang|Pehtang]] e i Forti Taku alla bocca dell'[[Hai He|Peiho]], e a [[Pechino]] al Palazzo d'Estate, Yiheyuan. Le illustrazioni di Wirgman (e di altri) per l<nowiki>'</nowiki>''Illustrated London News'' derivarono spesso dalle fotografie di Beato del palazzo durante questo viaggio.
|