Italian Open Data License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +O
Correggo informazioni sbagliate
Riga 1:
{{O||marzo 2013}}
== <big>Italian Open Data License</big> ==
<small>Da Wikipedia, l'enciclopedia libera</small>
 
Le '''Italian Open Data Licenses''' ('''IODL''') sono la licenze “aperte”, sviluppate da [http://www.formez.it/ FORMEZ PA] allo scopo precipuo di dare a tutte le Amministrazioni Italiane uno strumento chiaro e certificato, in grado di facilitare la diffusione e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Le licenze “Italian Open Data License” – la IODL v1.0 e la più recente IODL v2.0 – rappresentano le licenze più utilizzate, per numero di amministrazioni, in Italia.
Riga 9 ⟶ 5:
La '''IODL v1.0''' impone all’utente di '''citare la fonte''' delle informazioni e di '''pubblicare''' e '''condividere''' gli eventuali lavori derivati con la stessa licenza o con licenza compatibile ([[CC-BY-SA]] o [[ODbL]]).
=== '''IODL v2.0''' ===
Pubblicata da [http://www.formez.it/ FORMEZ PA] nel mese di marzo 2012, la '''IODL v2.0''' differisce dalla precedente per non imporre l'obbligo in capo all'utente di '''citaredistribuire opere derivate con la fonte'''stessa delle informazionilicenza. La licenza '''IODL v2.0''', in particolare, consente di creare lavori '''derivati''' utilizzando anche dati rilasciati con altre licenze c.d. “attribution”"attribution" (che richiedano all’utente la sola indicazione della fonte) come le licenze Creative Commons Attribution ([[CC-BY]]) e le Open Data Commons Attribution ([[ODC-BY]]).
 
===IODL v1.0 e IODL v2.0 a confronto===
Riga 63 ⟶ 59:
* Licenza Open Data Commons, [[Open Database License]] ([[ODbL]]), in versione 1.0 o successiva
||
* [[Licenza Creative Commons]], Attribuzione Condividi allo stesso modo ([[CC-BY-SA]]), sia internazionale in versione 3.0 o successiva, in versione 2.5 o successiva
* Licenza Open Data Commons, [[Open Database License]] ([[ODbL]]), in versione 1.0 o successiva
|}