Ultimo minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Il nome della squadra non viene mai detto nel film, ma i colori sociali (biancorossi) e alcuni particolari richiamano il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], archetipo e simbolo delle squadre minori della serie A in quegli anni. Nel finale le scene della partita contro l'[[US Avellino|Avellino]], altra tipica squadra "provinciale" dell'epoca, sono state girate all'interno dello [[Stadio Romeo Menti (Vicenza)|stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]] e montate con riprese della curva vicentina. La società è accreditata nei titoli di coda.
▲*Molti anni dopo, in un'intervista <ref>[http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf Intervista a Italo Cucci]</ref>, [[Italo Cucci]] rivelò che il personaggio di Walter Ferroni fu in parte ispirato alle figure di [[Italo Allodi]] e del primo [[Luciano Moggi]].
== Influenza culturale ==
Il [[Guerin Sportivo]] preparò appositamente per il film due copertine che non furono usate in altre occasioni, entrambe con [[Ugo Tognazzi]] in copertina: nella prima il titolo è "Ferroni licenziato", nella seconda "Primo Round Di Carlo - Ferroni Vince il presidente".<ref>Guerin Sportivo, numero 49, 6-12 dicembre 1989, pagina 89</ref>
== Note ==
|