Utente:Kate Riddle/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Nel [[maggio]] dello stesso anno, dopo un'esperienza negli [[Stati Uniti]], comincia la sua carriera professionale alla Direzione Generale dell'allora [[SIP]], dove intraprende un percorso nel settore finanziario dell’azienda, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità.<ref name= "CV1" /><br />
Fra il [[1990]] e il [[2002]], Patuano opera in diversi settori: dall'Amministrazione alla Finanza e al Controllo. <ref name= "cv2">[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:FP7nMMQZUZMJ:www.fondazionetelecomitalia.it/doc/cv_Patuano.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShafSr5Kqmf-PZ3Ufq7QRXtweMUPfbCkF52CiryxsKm2lU0ySgEVluh9EJkTLcFlYrdoXpaGJb0UOZZiNUvprgylmoqz2beOr1tcoqJR4GodiGWIsUMM0btTNIAkXnZSh9NpWZ5&sig=AHIEtbTu_005QgfyGuH8_E3VS8wZFQemEA?ref=search Fondazione Telecom Italia, CV Patuano]</ref> <br />
 
Il [[27]] [[luglio]] [[1994]], dalla fusione di [[SIP]] con alcune società del gruppo [[STET]] operanti nel settore delle telecomunicazioni, nasce [[Telecom Italia]]. <ref name= "storiaindustria" > {{cita web |http://www.storiaindustria.it/repository/fonti_documenti/biblioteca/testi/Testo_SIP-Telecom_Storia.pdf| SIP-Telecom Italia. Storia| 8 marzo 2013}} </ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/27/stet-sip-sull-acceleratore-il-riassetto-piace.html?ref=search STET e Sip sull’acceleratore il riassetto piace agli stranieri, da La Repubblica, di Vittorio Puledda, 27 marzo 1994. ]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/18/nasce_Telecom_Italia_co_0_94031816349.shtml?ref=search Nasce Telecom Italia, 18 marzo 1994. ]</ref> <br />
 
L’anno successivo Patuano partecipa attivamente alla [[startup (economia)| startup]] di [[TIM]] (Telecom Italia Mobile), che nasce, il [[28]] [[giugno]] [[1995]], <ref name= "storiaindustria" /><ref>[http://syndication.teleborsa.it/Nis/NisViewer.ashx?file=8780.pdf&year=2005&filetype=documenti?ref=search Progetto di fusione per incorporazione di Telecom Italia Mobile S.p.A in Telecom Italia S.p.A]</ref> come parziale scissione dalla società madre [[Telecom Italia]], fino a ricoprirne il ruolo di Responsabile Finanza. <ref name= "CV1" />