Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Michelegentilini (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Anto2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Il '''papa''' è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella [[religione cattolica]]; secondo il [[diritto canonico]], è il [[vescovo]] della chiesa di [[Roma]], capo del Collegio dei vescovi, vicario di Cristo e pastore qui in terra della [[Chiesa cattolica|Chiesa universale]] <ref>[http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroII_331-335_it.html Codice Di Diritto Canonico, Libro II,Il Popolo Di Dio, Parte II, La Costituzione Gerarchica Della Chiesa, Sezione I, La Suprema Autorità Della Chiesa, (Cann. 330 – 367), Capitolo I (Cann. 331- 335), Il Romano Pontefice E Il Collegio Dei Vescovi, Articolo 1,]</ref>, possedendo anche i titoli di sommo pontefice della [[Chiesa cattolica]] e, per gli aspetti civili, di [[sovrano]] dello Stato della [[Città del Vaticano]]<ref> [http://www.vaticanstate.va/IT/Stato_e_Governo/StrutturadelGovernatorato/Organigramma/organigramma_stato.htm Organigramma Stato Citta' del Vaticano]</ref> <ref>{{q|The office of the pope is described in the Annuario pontificio (official directory of the HOLY SEE) by the following titles: ‘‘Bishop of Rome, Vicar of Jesus Christ, Successor of the Chief of the Apostles, Supreme Pontiff of the Universal Church, Patriarch of the West, Primate of Italy, Archbishop and Metropolitan of the Roman Province, Sovereign of the State of Vatican City.’’ Of these titles, the basis of all the rest is the third, Successor of the Chief of the Apostles. VATICAN COUNCIL I defined that Christ constituted St. PETER chief of all the APOSTLES and visible head of the whole Church militant, granting him a PRIMACY not merely of honor but of true jurisdiction; that Christ established that Peter should have perpetual successors in this primacy; and that the Roman bishops are these successors (Enchiridion symbolorum 3055, 3058). |F. A. SULLIVAN. ''Pope'' in ''The New Catholic Encyclopedia'', vol.11. NY, Gale, 2002, pag.495-6}} Il titolo di [[Patriarca d'Occidente]] è stato soppresso nel 2006; cfr. [http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/general-docs/rc_pc_chrstuni_doc_20060322_patriarca-occidente_it.html sito del Vaticano].</ref>.
Il 13 marzo 2013 è stato eletto [[Papa Francesco I]] (Jorge Mario Bergoglio)
 
L'ufficio del papa prende il nome di ''Papato'', mentre la sua giurisdizione ecclesiastica ha il nome di ''[[Santa Sede]]'' o ''Sede Apostolica'', è infatti [[sede apostolica]] ed ente di [[diritto internazionale]]. La particolare preminenza del papa sulla Chiesa deriva dal suo essere considerato successore dell'[[apostolo]] [[San Pietro|Pietro]], al quale l'interpretazione cattolica dei [[Vangeli]] riconosce l'incarico, ricevuto direttamente da [[Cristo]], di guida della [[Chiesa universale]]<ref>{{passo biblico|Mt16,17-19;Lc21,31-32;Gv21,15-18}}</ref>. Pietro, secondo la tradizione, avrebbe retto negli ultimi anni di vita la comunità cristiana di Roma, divenendone il primo vescovo e subendovi il [[martirio]] nell'anno [[67]].