Discussione:Pio XII e l'Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
:La frase "erano comunisti al soldo di Mosca?" poi, denuncia una notevole coda di paglia, visto che quella contestata tende proprio a negare l'identità ideologica dei critici. Ma è persino ovvio: quando è il clericalismo metodologico a guidare certo anticlericalismo, qualsiasi cosa non aderisca perfettamente al ''verbo'' che si intende imporre viene immediatamante - e direi istintivamente - associata all`''anticristo''. E del concetto di ''dubbio'', no, nulla rimane, solo le incrollabili certezze. Proprio come quelle di certi ''preti''. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:06, 6 dic 2006 (CET)
P.S. Naturalmente "vicino alla sinistra" per me si potrebbe anche togliere (e ho proceduto in tal senso). Non perché sia un falso, come si pretende, ma solo per non rischiare di ingenerare possibili equivoci causati dalla distrazione o da una conoscenza superficiale della Storia, piuttosto che dalla prevenzione ideologica o dalla mala fede. Del resto cattolici come Bernanos suonano molto più laici di certi che si illudono di esserlo. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:06, 6 dic 2006 (CET)
::"Vicino alla [[sinistra (politica)|sinistra]]" l'ho messo io, e credo di potermelo permettere proprio perché non sono comunista né (ac)catto-comunista, né lo sono mai stato. È vero che storicamente la critica all’operato di Pio XII è venuta dalla parte migliore del cattolicesimo, quella comunque che rifiuta la tradizione dell’aristocrazia nera e delle messe in latino, ma non solo questo (e che rimane perplessa di fronte alla beatificazione e santificazione di personaggi inquietanti e discutibili come Pio IX, Escrivà, padre pio e madre teresa). Ma è anche vero che ridurre la critica su Pio XII a una questione clericali / anticlericali è infantile. Ho l’impressione che per molti clericali Pio XII sia diventato una bandiera ideologica al di là delle sue responsabilità oggettive: per capirci, non è stato lui che ha messo gli ebrei al forno, né alcuna persona sana di mente e onesta intellettualmente è disposto a dichiarare una cosa del genere: ma il problema è che la difesa - superflua, perché nessuno lo accusa di questo - delle sue responsabilità materiali, vorrebbe coprire anche le sue responsabilità storiche e politiche. Vedi il negato accesso agli archivi vaticani di una commissione di storici. [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] 14:06, 7 dic 2006 (CET)
|