Business development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|economia|agosto 2009}}
Il '''
* la valutazione delle opportunità di [[marketing]] e dei [[Mercato di riferimento|mercati di riferimento]],
* la [[business intelligence]] sui [[Clientela|clienti]] ed i [[Concorrenza (diritto commerciale)|concorrenti]],
Riga 9:
* la progettazione di [[Modello di business|modelli di business]].
Il
Un business development di successo richiede generalmente un approccio multi-disciplinare che va oltre la mera "vendita al cliente." È necessaria frequentemente una [[strategia]] dettagliata per far crescere il business nel modo desiderato, cosa che può richiedere competenze in ambito [[Finanza|finanziario]], [[Legge|legale]] e [[Pubblicità|pubblicitario]]. Il business development non può essere ridotto a dei banali [[template]] applicabili a tutte o quasi le situazioni in cui si possono trovare le imprese reali. È indispensabile una misura di [[creatività]] nell'affrontare sfide nuove ed impreviste, per poter mantenere un'impresa su un percorso di [[crescita economica|crescita]] sostenibile.
|