Vincenzo Pirro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Ha suscitato critiche per la ricostruzione di alcuni episodi di violenza avvenuti durante la resistenza antifascista nel centro Italia nel periodo 1943-44, critiche che si sono particolarmente concentrate all'indomani della Sua scomparsa (2009) ad opera di storici locali, che lo hanno accusato di "[[revisionismo]]". ''( In realtà il lavoro effettuato dal Prof. Pirro come anche affermato dal Prof. Parlato nella prefazione di "Regnum hominis" (Roma, Nuova Cultura 2012), non è mai stato non suffragato dalla presenza della fonte documentale. E' inoltre le vicende ricostruite come ad esempio quella dell'uccisione dell'Ing. Luigi Corradi o di [http://www.scribd.com/doc/43008322/urbani Alverino Urbani] ad opera dei partigiani nel 1944, non erano mai state trattate dalla storiografia cosiddetta "ufficiale").'' È stato consigliere del ISUC (Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea) e dell'[http://www.icsim.it/ ICSIM] (Istituto di Cultura della Storia dell'Impresa "Franco Momigliano"), e presidente della Sezione di Terni [http://www.risorgimento.it/php/index.php dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.] Si è spento all'improvviso nella sua casa il 25 maggio 2009, completando il suo ultimo studio dedicato alla storia della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
Nell'Aprile 2012 è uscita l'opera postuma di Vincenzo Pirro, initolata "Regnum hominis", l'umanesimo di Giovanni Gentile. L'opera fa parte della collana Scientifica della [http://www.fondazionespirito.it Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di ROMA].
'''Nel 2013 è stato ritrovato un suo ulteriore scritto postumo dedicato al Risorgimento attualmente in fase di pubblicazione.'''
 
== Opere ==