Armoriale dei comuni della Valle d'Aosta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Correggo nome regione |
||
Riga 458:
|align=center | [[File:Issime-Stemma.png|150 px]]
| '''[[Issime]]'''
''Interzato in calza: nel primo terzo: d’azzurro, porta l’emblema della Comunità Walser alla quale il Comune esprime il proprio legame. Si tratta di un emblema antico rappresentato con un cuore (simbolo di amore e legame affettivo) partito d’argento e di rosso (colori del Cantone Vallese, oggi nella Confederazione Elvetica, dal quale il popolo Walser proviene), caricato di dieci stelle a cinque punte disposte 3.3.3.1 e passanti dall’un colore all’altro (simbolo delle dieci comunità Walser italiane suddivise tra Valle d'Aosta e Piemonte); il cuore è sormontato dalla celebre “croce ad angolo” d’argento: una fusione della croce cristiana, di una lettera dell’alfabeto nordico e del simbolo alchemico di Mercurio (protettore dei mercanti quindi legato alla tradizionale attività di commercianti esercitata dai Walser). Nel secondo: fasciato di rosso e d’argento, con la seconda fascia caricata di una crocetta patente di rosso accompagnata da due stelle a cinque punte dello stesso, una per lato, emblema araldico del casato dei signori di Vallaise, feudatari di ampie parti della Valle d'Aosta (nonché del Cantone omonimo, il quale ne ha adottato i colori araldici). Nel terzo: di nero al leone d’argento, armato e linguato di rosso, emblema del Ducato
Gonfalone:
| |||